Cerca

A 19 anni affoga nel lago di Avigliana: lui e gli amici non sapevano nuotare

lago avigliana

Si sono buttati in tre nel lago Grande di Avigliana. Nessuno sapeva nuotare e solo due sono tornati a riva: il terzo, Eduard Scripnic, è stato recuperato quasi due ore dopo dai sommozzatori dei vigili del fuoco. Morto, affogato a 19 anni.

Il ragazzo era di origine moldava e abitava a Torino, così come i suoi amici. Sabato avevano deciso di andare al lago di Avigliana. Hanno parcheggiato l’auto in via Monte Pirchiriano e hanno proceduto a piedi verso la spiaggia. Quindi si sono buttati in acqua nella zona della Baia dei Porci. Dopo qualche minuto nel lago, i due amici di Scripnic si sono accorti che lui non c’era più. Hanno iniziato a chiamarlo e a cercarlo, poi hanno chiesto aiuto: erano le 21,49. Sono arrivate squadre dei vigili del fuoco da Avigliana e Grugliasco, poi i sommozzatori e il Nucleo Speleo-alpino-fluviale (Saf): sono entrati nel lago ma non sono riusciti a rintracciare Scripnic fino alle 23,45, ormai privo di vita. I sanitari della Croce verde di Rivoli non hanno neanche provato a rianimarlo e il medico ha riscontrato il decesso per asfissia da annegamento. Ora sono in corso le indagini dei carabinieri per ricostruire la dinamica nel dettaglio. Uno degli interrogativi riguarda la sicurezza del lago Grande di Avigliana, regolarmente balneabile (a differenza del vicino lago Piccolo). Tanto che sabato e ieri si sono svolte delle manifestazioni di nuoto. Però l’annegamento del 19enne moldavo è il terzo nel giro di tre anni: a giugno 2019 era morto un ragazzino che festeggiava l’esame di terza media, ad aprile 2021 è scomparsa una ragazza di 19 anni. «La tragedia di sabato è avvenuta alla Baia dei Porci, dove c’è una spiaggia pubblica - fa notare il sindaco di Avigliana, Andrea Archinà - Si può discutere si sicurezza ma non si può neanche recintare tutto il lago o controllarlo 24 ore su 24. Andare in acqua di notte è sconsigliato da sempre: ci sono i cartelli apposta, anche perché la visibilità e le temperature sono diverse da quelle del mare».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.