l'editoriale
Cerca
14 Luglio 2022 - 08:06
Sporcizia, muretti imbrattati, panchine devastate, vialetti logorati dalle buche, la fontana spenta. E l’aggravante delle serrande abbassate, stroncate prima dal Covid poi dall’inflazione. Da vent’anni il tempo, in piazza Galimberti, sembra essersi fermato. Lo si capisce parlando con i passanti e i negozianti aperti in borgo Filadelfia, i problemi sono sempre gli stessi e qui nessuno ha più tanta voglia di sperare in un miracolo.
LE ATTIVITA' CHIUSE «Tante attività hanno chiuso - racconta una signora -. La macelleria e la pasticceria in primis, poi il chiosco e l’edicola in via Giordano Bruno. Anch’io sto cercando di capire cosa fare in un futuro prossimo». Già, davanti alle arcate del Moi il silenzio è quasi surreale. Chiusa a novembre 2021, l’edicola che si trova davanti alla fermata dei mezzi pubblici è stata smontata nei giorni scorsi. Sarà rifatta soltanto la pavimentazione, come già ripetuto dall’assessore al Commercio del Comune, Paolo Chiavarino. Oggi è circondata da reti e transenne. A due passi, invece, c’è un chioschetto ormai chiuso da un paio di mesi. Niente più colazioni o panini per i lavoratori della pausa pranzo. «In piazze ne abbiamo un altro - racconta Ignazio, mentre beve un caffè al bar -, ma è brutto vedere così tanti locali vuoti». Banche, gelaterie, ex alimentari. Non sono poche le attività che hanno detto basta. E chi c’è, tira avanti pregando che la situazione migliori. Il recupero delle palazzine del Moi una goccia nell’oceano. Da queste parti servirebbe ben altro per recuperare un po’ di buon umore.
«NUOVI PROGETTI» Disagi noti alla Circoscrizione 8 che da tempo lavora per trovare nuovi stimoli. «Noi stiamo cercando di rivitalizzare le arcate - è la replica del coordinatore al Commercio, Dario Pera -. L’obiettivo è fare una convenzione con 8 Gallery per portare qualche attività qui in via Giordano Bruno». Ulteriore novità potrebbe arrivare il prossimo autunno quando oltre alla passerella aprirà il collegamento viario sotterraneo. «Riqualificare le arcate è essenziale - continua Pera -. Che sia università o altro».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..