Cerca

Piazza Galimberti, 20 anni di problemi: patto con 8 Gallery per le arcate del Moi

piazza galimberti

Sporcizia, muretti imbrattati, panchine devastate, vialetti logorati dalle buche, la fontana spenta. E l’aggravante delle serrande abbassate, stroncate prima dal Covid poi dall’inflazione. Da vent’anni il tempo, in piazza Galimberti, sembra essersi fermato. Lo si capisce parlando con i passanti e i negozianti aperti in borgo Filadelfia, i problemi sono sempre gli stessi e qui nessuno ha più tanta voglia di sperare in un miracolo.

LE ATTIVITA' CHIUSE «Tante attività hanno chiuso - racconta una signora -. La macelleria e la pasticceria in primis, poi il chiosco e l’edicola in via Giordano Bruno. Anch’io sto cercando di capire cosa fare in un futuro prossimo». Già, davanti alle arcate del Moi il silenzio è quasi surreale. Chiusa a novembre 2021, l’edicola che si trova davanti alla fermata dei mezzi pubblici è stata smontata nei giorni scorsi. Sarà rifatta soltanto la pavimentazione, come già ripetuto dall’assessore al Commercio del Comune, Paolo Chiavarino. Oggi è circondata da reti e transenne. A due passi, invece, c’è un chioschetto ormai chiuso da un paio di mesi. Niente più colazioni o panini per i lavoratori della pausa pranzo. «In piazze ne abbiamo un altro - racconta Ignazio, mentre beve un caffè al bar -, ma è brutto vedere così tanti locali vuoti». Banche, gelaterie, ex alimentari. Non sono poche le attività che hanno detto basta. E chi c’è, tira avanti pregando che la situazione migliori. Il recupero delle palazzine del Moi una goccia nell’oceano. Da queste parti servirebbe ben altro per recuperare un po’ di buon umore.

«NUOVI PROGETTI» Disagi noti alla Circoscrizione 8 che da tempo lavora per trovare nuovi stimoli. «Noi stiamo cercando di rivitalizzare le arcate - è la replica del coordinatore al Commercio, Dario Pera -. L’obiettivo è fare una convenzione con 8 Gallery per portare qualche attività qui in via Giordano Bruno». Ulteriore novità potrebbe arrivare il prossimo autunno quando oltre alla passerella aprirà il collegamento viario sotterraneo. «Riqualificare le arcate è essenziale - continua Pera -. Che sia università o altro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.