Cinquanta milioni di euro per rifare il look delle otto palazzine popolari di corso Racconigi 25. Un importantissimo taglio del nastro nel complesso di edilizia popolare di San Paolo-Cenisia a cui hanno preso parte - oltre al presidente Atc, Emilio Bolla -, anche il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e il presidente della Regione, Alberto Cirio. Sgomberate per criticità statiche, le case popolari torneranno come nuove grazie ai fondi Pinqua, Cipe e agli incentivi del Superbonus 110%. Il cantiere prevede, oltre ai necessari interventi di consolidamento delle strutture, anche lavori di riqualificazione energetica.
Superbonus 110%
I primi interventi a partire saranno quelli con gli incentivi del Superbonus 110% e Sisma bonus, che sono affidati all’impresa Secap. «Con il recupero di corso Racconigi - ha precisato Lo Russo -, saranno a disposizione quasi 300 appartamenti da destinare a famiglie in difficoltà». «Dopo anni di interventi scarsi e insufficienti ora la Regione - ha proseguito Cirio -, ha un piano con le Atc che mette a sistema tutte le opportunità date dal 110, dal Pnrr e dai fondi europei e nazionali, per investirle sulla casa e garantire alloggi moderni ed efficienti». Una storia iniziata nel 2018 con alcuni crolli parziali, i primi allarmi e le successive perizie tecniche del Politecnico di Torino in grado di confermare forti criticità alle strutture degli edifici, interessate negli anni da interventi che avevano via via finito per indebolire l’equilibrio complessivo delle strutture murarie.
Le tempistiche
Powered by
I cantieri delle prime sei palazzine si concluderanno entro dicembre 2023. I lavori che hanno preso il via grazie al Superbonus riguarderanno il consolidamento delle strutture orizzontali e verticali, la sostituzione di tutti gli infissi esterni, l’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento e acqua calda centralizzato con distribuzione a pavimento tramite sistema ibrido a pompa di calore. Mentre le restanti due palazzine (fondi Cipe e Pinqua) verranno rimesse a nuovo entro e non oltre il 2025. «Preserviamo un complesso edilizio storico - ha concluso Bolla -, rendendolo anche più efficiente dal punto di vista energetico, permettendo alle famiglie di risparmiare sulle spese dell’energia».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..