l'editoriale
Cerca
07 Agosto 2022 - 08:20
Concerto di Vasco Rossi allo stadio olimpico grande torino , Torino, 30 giugno 2022 ANSA/ALESSANDRO DI MARCO
L’esercito per addestrare i militari, la Juve e il Toro per giocare le prime partite. Nei suoi duecento anni di storia piazza d’Armi è il parco di Torino che più di tutti si è trasformato, cambiando completamente il suo volto. Quella che oggi è la piazza dei concerti e degli eventi sportivi, è stata utilizzata per quasi settant’anni dai militari, ed è per questo che si chiama “piazza d’Armi”. Una storia che inizia nel 1904 con la convenzione tra l’Amministrazione della Guerra e il Comune. In cambio della cessione di aree demaniali di proprietà o gravate da vincoli militari in centro, l’esercito acquisisce una superficie di 30 ettari compresa tra i viali di Stupinigi e di Orbassano - gli odierni corso Unione e corso Orbassano - in cui trasferire la piazza d’Armi all’epoca alla Crocetta, e le principali caserme. Utilizzata sia come area di addestramento ed esercitazione, sia come spazio logistico e ospedale da campo per lo smistamento dei feriti nella prima guerra mondiale, la piazza rimane in funzione sino al 1951, quando iniziano le trattative tra l’esercito e il Comune per la sua dismissione. Trattative che si concludono nel 1971: una parte dell’area rimane all’esercito che vi stabilisce il complesso sportivo Porcelli, una parte accoglie un eliporto e una parte, infine, viene stata destinata a verde pubblico. Quest’ultima, dal 1974 ospita il Parco Cavalieri di Vittorio Veneto, che poi è il nome attuale dell’area anche se nessun torinese lo utilizza, perché per i cittadini la piazza sarà sempre “piazza d’Armi”.
Piazza dell’esercito e dello sport, perché nei primi anni del ‘900 Juve e Toro vi giocano le partite. Poi la Juve ritornerà nel 1933, nello stadio fatto costruire dal Duce, che lo chiama “stadio Benito Mussolini”. E Il Toro nel 1963, lasciato il Filadelfia, nell’impianto che ha cambiato nome e si chiama “Comunale”.
Nel nuovo millennio, l’ultima trasformazione. Torino si è aggiudicata i giochi del 2006 e due anni prima iniziano i lavori. Viene ristrutturato il Comunale e nasce il PalaAlpitour. Piazza d’Armi diventa la piazza degli eventi. L’ultimo, Eurovision. Mentre i torinesi la usano per fare jogging, allenarsi e giocare a basket.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..