Sono sempre di più i progetti realizzati in provincia per contrastare la crescente povertà, la salvaguardia del lavoro e il reinserimento delle persone espulse dal sistema produttivo. A Pinerolo è nato l’Osservatorio Permanente sul Lavoro del consorzio“Ripartiamo Insieme”, un tavolo per rendere stabile uno strumento utilizzato già nel 2019 per affrontare la crisi occupazionale della multinazionale tedesca Freundenberg di LusernaSanGiovanni che aveva permesso di riassorbire una cinquantina di persone in esubero, ricollocandole in aziende del territorio. “Ripartiamo Insieme” vede il lavoro congiunto di PineroloEnergia e sindacati confederali insieme ad Agenzia Piemonte Lavoro, Comune, Unioni Montane del Pinerolese Valli Chisone e Germanasca e associazioni ed enti del terzosettore. Attraverso l’Osservatorio verrà agevolata una collaborazione con le agenzie accreditate alla formazione e al lavoro presenti sul territorio, i consorzi socioassistenziali e la Diaconia Valdese (pastore Mauro Pons) e la Caritas, al fine di coordinare percorsi di formazione professionale, indirizzare i fabbisogni occupazionali delle realtà imprenditoriali del territorio e facilitare il reingresso nel mercato del lavoro. CgilCislUil ha aderito al progetto “Canavese Welfare - il cittadino al centro”, presentato dall’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese di Ivrea nell’ambito del Bando di Fondazione CRT“Welfare e Territorio”2022. Il progetto intende promuovere il “welfare territoriale” come un’opportunità per il rilancio dell’economia locale attraverso la collaborazione e la progettazione tra istituzioni pubbliche e private di un sistema in grado di integrare i servizi pubblici e i servizi realizzati dalle imprese sociali e dalle cooperative. Il Comune di Chieri e la Fondazione Don Mario Operti Onlus hanno invece prorogato al prossimo 31 dicembre la durata del protocollo di intesa per la partecipazione al Fondo di Solidarietà “SO.RRI.SO” (Solidarietà che riavvicina e sostiene), un progetto finalizzato al sostegno di coloro che si trovano in situazioni di difficoltà e a rischio di impoverimento per la situazione venutasi a creare a seguito della pandemia. Attraverso il fondo potrà essere chiesto un prestito fino a 3000 euro per le famiglie e fino a 5000 per coloro che hanno attività economiche e il cui sostegno serve per la ripartenza o la riapertura delle attività. Il prestito andrà restituito in 60 mesi, con rate fisse mensili. Le adesioni e informazioni vengono raccolte dallo Sportello delle Opportunità del comune.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..