l'editoriale
Cerca
07 Settembre 2022 - 07:03
Settanta milioni di euro in alloggi per studenti a Torino. A investirli è il fondo Patrizia, partner per gli asset immobiliari globali, che ha deciso di stanziare sotto la Mole la maxi-cifra per conto di uno dei suoi clienti istituzionali internazionali. E il sito in questione è quello di via Frejus, nel quartiere Cenisia, nell’ex area Diatto dove i cantieri sono partiti un anno fa per la nascita di uno studentato. Un campus moderno composto da 582 mini appartamenti con bagno privato, una palestra, degli spazi studio, sky lounge, lavanderia, un ampio spazio verde all'aperto con 142 posti auto.
Il progetto si sviluppa su circa 13mila metri quadrati di spazio residenziale distribuiti su cinque piani. Facendo leva sulla strategia Esg di Patrizia, il complesso è stato progettato per ottenere la certificazione Leed Gold, grazie a misure per l'efficienza energetica, ridurre le emissioni di anidride carbonica e migliorare la qualità dell'ambiente. In pratica, uno studentato ad impatto zero. Lo sviluppo del progetto, la cui conclusione è prevista per settembre 2023, sarà curato da Stonehill Holdings, la società internazionale specializzata in alloggi per studenti in Europa che aveva acquisito dal Fondo Città di Torino gestito da Prelios l’ex Diatto, un tempo fabbrica di carrozze ferroviarie e poi stabilimento della Snia Viscosa.
«Questa operazione ci permette di entrare in Italia in un mercato nuovo, quello degli studentati, caratterizzato da un'offerta estremamente ridotta di alloggi per universitari, in un Paese che registra la terza popolazione studentesca più numerosa dell'Ue. Torino propone un'offerta universitaria molto prestigiosa - spiega Pierluigi Scialanga, responsabile per le operazioni in Italia di Patrizia - ma offre solo un posto letto ogni 16 studenti: ciò rende questo investimento un'opportunità incredibilmente interessante per il nostro portafoglio globale di clienti».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..