l'editoriale
Cerca
24 Settembre 2022 - 08:12
Da 37 anni in prima fila per aiutare i più fragili. Prima i giovani con problemi di droga, nella Mirafiori di fine anni ‘80. Oggi le donne in difficoltà con minori. Eppure anche un’associazione di volontariato può chiudere i battenti, di questi tempi, per colpa del caro-bollette. «L’ultima bolletta del tele-riscaldamento era di 3mila euro, adesso ne devo pagare 6mila. Non ce la faccio», scuote la testa Mirella Miroglio, che col marito Raffaele aveva fondato, nel 1985, l’associazione Crescere Insieme, di cui oggi è la responsabile. La sede di via Anselmetti 67, a Mirafiori Sud, è aperta dal ‘93, quando aveva chiuso una scuola materna. Ottocento metri quadri con salone, cucina, servizi e quattro camere per accogliere altrettanti nuclei famigliari. «Oggi ospitiamo due nuclei, otto bambini in tutto». E non solo: «Distribuiamo pacchi alimentari a 240 persone in zona, abbiamo il centro d’ascolto, facciamo tanti laboratori per bambini».
Tutte attività che rischiano di sparire, con la stangata dei consumi. L’associazione ha scritto più volte al sindaco Lo Russo. «Dal Comune - afferma la responsabile - mi hanno risposto di fare un finanziamento. A Iren ho chiesto di posticipare l’accensione del riscaldamento, mi hanno detto che possono rinviare fino al 20 novembre, altrimenti dovranno disdire il contratto. Non mi sembrano delle risposte da dare a chi da una vita si è sempre occupato dell’accoglienza». L’associazione, che col Comune ha appena rinnovato a marzo la concessione pluriennale, riceve un contributo di 413 euro per ogni minore e 268 euro per ogni madre. Per arrotondare, ci sono le assemblee di condominio e le feste di compleanno. «Ma spendiamo tutto per pagare le utenze». E non è finita, perché col rinnovo della concessione alla onlus è stato chiesto di aumentare il numero dei bagni, rifare gli impianti elettrici e le caldaie. «Ho fatto fare solo i preventivi per le caldaie: 90mila euro», sospira Mirella. Che dopo 37 anni, per colpa delle bollette, rischia di vedere andare in fumo l’attività su cui ha lavorato per una vita.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..