l'editoriale
Cerca
26 Novembre 2022 - 08:08
Un Maestro con il cioccolato, i panettoni e tutto ciò che è dolce: Marco Avidano è stato tutto questo prima di arrendersi al male incurabile che l’ha ucciso ieri mattina, a soli 56 anni. Un lutto che non riguarda solo moglie e figli ma tutto il mondo della pasticceria torinese. E anche la città di Chieri, dove tutti riconoscevano i suoi capolavori, il suo sorriso e quegli strani occhiali tondi: in migliaia, infatti, stanno lanciando messaggi di cordoglio verso Avidano.
Aveva iniziato a lavorare giovanissimo, a 16 anni. Ha perfezionato la sua arte a Torino, in Francia e in Belgio, per poi tornare “a casa” nel 1996: ha rilevato la pasticceria Basiglio sotto l’Arco, simbolo di Chieri, e le ha dato il suo nome. Dopo la crescita del primo punto vendita, ne ha aperto un altro in via Accademia delle Scienze, nel cuore di Torino, e la caffetteria nella prestigiosa Scuola Holden di Alessandro Baricco.
«Per noi era un amico, una persona aperta al confronto e sempre disponibile - ricorda il presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, Claudio Gatti - Oggi ricordiamo un grande maestro del lievito madre ma anche l’uomo gentile, dai valori solidi, legato alla famiglia e alla sua terra».
Grazie alla passione e a quel tocco personale che trasforma gli artigiani in veri artisti, Marco Avidano ha elaborato una proposta di pasticceria unica, attenta alle novità ma sempre riconoscibile: così ha ottenuto i titoli di Maestro del Gusto di Torino e provincia, Maestro del Lievito Madre e Maestro Cioccolatiere. Tra le sue produzioni d’eccellenza: la Radiosa, una tavoletta di cioccolato sensoriale e di design, e i lievitati prodotti con la pasta madre donatagli dal Maestro Giovanni Garino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..