l'editoriale
Cerca
Animali
31 Marzo 2023 - 19:03
La Coldiretti vuole abbattere i colombi
Dopo i cinghiali, i piccioni. Coldiretti Torino, dopo aver messo nel mirino i suini, ora sposta l’obiettivo sui volatili invocando un piano urgente per ridurne il numero nei centri abitati e nelle campagne.
Coldiretti lo chiede alla Città Metropolitana, in quanto, secondo la legge, ha facoltà di operare il controllo della fauna selvatica quando intervengano le condizioni previste e cioè «per la migliore gestione del patrimonio zootecnico; per la tutela del suolo; per motivi sanitari; per la selezione biologica; per la tutela del patrimonio storico-artistico; per la tutela delle produzioni zoo-agro-forestali e ittiche». Il caso dei colombi rientrerebbe nelle condizioni suddette perché «oltre ad essere portatori di zecche» questi uccelli «provocano danni anche all’agricoltura». «In queste settimane - spiegano in una nota dalla confederazione - gli agricoltori iniziano le semine primaverili che daranno i raccolti nel periodo estivo. Accanto alla scena più bucolica degli aironi che seguono le operazioni di preparazione dei campi per catturare lombrichi e roditori, senza conseguenze rilevanti per l’agricoltura, assistiamo alla più triste scena di enormi voli di piccioni intenti a divorare i semi appena posati nel terreno». Un problema che si ripete anche in altri periodi dell’anno. «Lo stesso accade alla maturazione, quando i piccioni attaccano i semi pronti per la raccolta. In particolare, i piccioni saccheggiano i fiori maturi di girasole, la soia e le spighe di grano. A partire da questa campagna agraria prevediamo che il sovrappopolamento dei piccioni diventi un problema sempre più serio perché dal 2023 cresceranno le superfici coltivate a soia e girasole per effetto delle politiche di agricoltura sostenibile dettate dall’Unione europea che prevedono l’impianto di colture a minore consumo di acqua e con maggiori rotazioni delle colture. Soia e girasole sono proprio le colture indicate ma sono anche quelle più appetite dal piccione». «A differenza delle cornacchie, che sono cacciabili, per i piccioni non vengono attuati contenimenti» sottolinea Coldiretti.
«Il piccione è una specie che non può essere gestita dai singoli comuni - osserva il presidente Bruno Mecca Cici - Serve l’adozione di un piano coordinato su scala provinciale. Non ci interessa il metodo da adottare per ridurre rapidamente il numero dei piccioni: per le nostre aziende agricole l’importante è il risultato di riportare il numero a livelli compatibili con l’agricoltura e con la sicurezza sanitaria».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..