Cerca

Animali

Lupi incrociati con i cani, caccia al branco in Valle di Susa

L’obiettivo è impedire agli animali di riprodursi ulteriormente

ibridi lupi cani

Il branco fotografato da una foto-trappola

Caccia agli ibridi lupo-cane in Val di Susa. Ovviamente non per far loro del male ma solo per sterilizzarli, in maniera tale da impedirgli di riprodursi.
E’ ripresa lunedì, a Villar Focchiardo, la complessa operazione di “neutralizzazione riproduttiva” del branco di ibridi che si è insediato nel territorio. Si tratta della seconda finestra di tentativi, dopo che lo scorso ottobre era stato catturato un giovane del branco, ribattezzato Benny, che presentava caratteristiche morfologiche tipiche del lupo, ma che dalle analisi genetiche era risultato ibrido. Benny, dopo l’operazione, era stato liberato ed è tornato a vivere all’interno del suo branco, come dimostrano i numerosi recenti avvistamenti tramite fototrappole.

La “famiglia” di Benny è stata oggetto di attenzioni particolari da parte del personale dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie a partire da gennaio 2020 quando un lupo dal manto particolarmente chiaro - poi ribattezzato il Biondo - era stato avvistato all’interno del Parco Orsiera-Rocciavré. Dalle successive attività di studio era emerso che il Biondo aveva costituito una coppia riproduttiva con una lupa pura. Attualmente il branco del Biondo continua a frequentare la bassa Val di Susa insieme ad alcuni giovani delle cucciolate precedenti, di cui alcuni chiari come il padre. Benny, che gode di ottima salute dopo il ritorno in natura, è nato dalla coppia nel 2022.

La necessità di impedire altre cucciolate è spiegata dagli esperti del Parco: «Il pericolo ibridazione con i cani nella popolazione italiana di lupo è considerata una delle principali minacce alla conservazione della specie selvatica» e per questo l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie «ha richiesto e ottenuto l’autorizzazione per la neutralizzazione riproduttiva di tutti gli ibridi lupo-cane appartenenti al branco».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.