l'editoriale
Cerca
Processo per bancarotta
05 Aprile 2023 - 14:34
Per l'Embraco ieri si è consumato l'ultimo atto in tribunale
Quattro anni di reclusione per chiudere una vicenda nata cinque anni fa, quando la famiglia Di Bari e l'israeliano Ronen Goldstein hanno rilevato l'ex Embraco di Riva presso Chieri: a luglio 2018 festeggiavano con rinfresco e champagne nello stabilimento vuoto, che avrebbe dovuto restituire lavoro e dignità a quasi 500 lavoratori. Oggi quelle persone restano senza neanche un euro di risarcimento mentre i Di Bari se la cavano un patteggiamento di quattro anni per la bancarotta fraudolenta della Ventures, l'azienda che avrebbe dovuto salvare Embraco. E Goldstein rischia di iniziare il suo processo: all'epoca la procura non era riuscita a notificargli l'avviso di chiusura indagini, ora lo ha rintracciato in aeroporto e gli ha consegnato l'atto che potrebbe portare alla sbarra anche lui.
Gaetano Di Bari quando si è "presentato" ai lavoratori dell'ex Embraco di Riva Presso Chieri
Intanto si è concluso il processo a carico Gaetano Di Bari, i figli Luigi e Alessandra Di Bari, il marito di lei Carlo Noseda: sono i vertici di Ventures, accusati di bancarotta fraudolenta dopo che, nel 2018, si sarebbero intascati i soldi destinati a rilanciare l’Embraco. Il loro avvocato, Ivan Colciago, e il pubblico ministero Marco Gianoglio si erano accordati per patteggiare una condanna a tre anni di carcere.
Per approfondire leggi anche:
Ieri, su richiesta della giudice Roberta Cosentini, la pena è stata rimodulata a quattro anni: «Siamo soddisfatti - riflette il legale - Questa pena ci consentirà di richiedere misure alternative, visto che è il limite massimo per accedere all'affidamento in prova ai servizi sociali». Quindi i responsabili del crack potrebbero restare fuori dal carcere mentre i lavoratori rimarranno senza risarcimenti, a parte quelli per le spese legali: «Adesso valuteremo un'eventuale causa civile, anche se sarebbe molto complicata» considera una dei legali che hanno assistito i sindacati, Elena Poli.
Una protesta dei lavoratori davanti al tribunale di Torino
«I lavoratori sono state vittime di tutta questa storia e ora speriamo che il processo al socio israeliano renda loro giustizia - si sfoga Ugo Bolognesi (Fiom), cui si aggiunge Vito Benevento (Uilm) - Almeno speriamo di aver dato un segnale al governo: vicende come queste non devono più succedere». Il più arrabbiato è Roberto Brognano, uno dei pochi lavoratori che ieri ha seguito l'ultimo atto: «Ci aspettavamo questa sconfitta, ultimo atto di questa presa in giro fatta di promesse virtuali. Ma non ci arrenderemo: speriamo in questo nuovo procedimento contro uno dei colpevoli del disastro che ha messo per strada 500 persone. Io ho lavorato lì 35 anni e ora sono disoccupato, così come mia moglie, anche lei ex dipendente Embraco».
Per approfondire leggi anche:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..