Cerca

PAURA IN TANGENZIALE

Contromano in tangenziale, ubriaca fermata tra Stupinigi e Nichelino

La donna è stata bloccata dalla polizia stradale: aveva un tasso alcolemico tre volte superiore al consentito

contromano

Auto contromano in tangenziale

Prima ha alzato un po' troppo il gomito, poi si è messa al volante della propria auto. Una pessima concatenazione di eventi e infatti l'automobilista ha finito per imboccare contromano la tangenziale.

Solo per fortuna non si è verificata una tragedia nella notte tra sabato e domenica. A fermar la donna è stato un equipaggio della polizia stradale, allertato dall’attivazione del collaudato sistema di allerta predisposto dal Centro Operativo, che è riuscito a intercettare e fermare la conducente di una Renault Capture che, in stato di alterazione per l’uso di sostanze alcooliche, stava percorrendo in contromano la tratta autostradale tra lo svincolo di Stupinigi e l’area di servizio di Nichelino. Grazie all’etilometro è stato poi accertato che la donna aveva un tasso alcolemico più di tre volte superiore al consentito, motivo per il quale gli agenti hanno provveduto a ritirarle la patente e a notificarle il fermo della vettura.

L'operazione si è verificata proprio mentre era in corso, ai piedi della collina torinese, un servizio di controlli articolato con più equipaggi della Stradale e un laboratorio mobile della “Forensic Service s.r.l.”: una collaborazione nata da un protocollo operativo nazionale per l’accertamento della guida alterata per l’uso di sostanze stupefacenti. Durante l’attività sono stati controllati 59 conducenti, sia impiegando l’etilometro che i tamponi salivari per l’accertamento della presenza di sostanze stupefacenti; 8 conducenti risultavano positivi ai controlli sull’alcolemia e 1 ad entrambe le sostanze. Quattro le persone denunciate all’autorità giudiziaria e 8 le patenti immediatamente ritirate, mentre 90 sono stati i punti patente decurtati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.