l'editoriale
Cerca
Chieri
18 Maggio 2023 - 12:21
Le degustazioni sono il punto forte della manifestazione
Il maltempo previsto questo fine settimana sposta "Di Freisa in Freisa", previsto a Chieri dal 19 al 21 maggio, al fine settimana successivo, dal 26 al 28 maggio.
Si tratta di una prestigiosa manifestazione nata per celebrare il vino di Torino e della sua collina, nonché per promuovere le eccellenze gastronomiche e culturali di una regione ricca di tesori. Durante l'evento, saranno offerte degustazioni, abbinamenti enogastronomici, spettacoli e una varietà di iniziative adatte a un pubblico di tutte le età.
Si tratta di un'importante vetrina per il Freisa di Chieri, che nel 2023 celebra il suo 50º anniversario come vino a Denominazione di Origine Controllata (Doc). Questo vitigno è ormai riconosciuto e apprezzato anche al di fuori del Piemonte, dimostrando la sua capacità di affrontare nuove sfide nel segno della qualità produttiva e del rispetto per l'ambiente.
Marina Zopegni, Presidente del Consorzio del Freisa di Chieri e Collina Torinese, commenta: «Dopo che il 2022 ha consacrato il Freisa come vitigno dell'anno per la Regione Piemonte, il 2023 rappresenta un altro anno di grande prestigio per il nostro Consorzio. Il 50º anniversario della DocFreisa di Chieri è un traguardo significativo, un riconoscimento inequivocabile per il lavoro e la dedizione dei nostri produttori. Come sempre, l'evento annuale "Di Freisa in Freisa" mira a essere un'occasione di festa per tutti, ma anche un momento di riflessione e bilancio. Grazie all'impegno della Città di Chieri, possiamo mostrare il meglio del nostro territorio, non solo dal punto di vista enologico, ma anche in termini gastronomici, culturali e artistici. Lavorando insieme, possiamo promuovere e discutere argomenti attuali legati al mondo del vino, dell'agricoltura, dello sviluppo territoriale e delle buone pratiche ambientali».
Il Sindaco di Chieri, Alessandro Sicchiero, sottolinea l'importanza di questa manifestazione: «Viviamo in un presente e futuro ricco di sfide, come i cambiamenti climatici, che richiedono un cambio di passo. Pertanto, è sempre più importante valorizzare le nostre eccellenze e rafforzare il legame tra la Città di Chieri e la Freisa, uno dei vitigni più rinomati non solo a livello nazionale. La tredicesima edizione dell'evento celebra i 50 anni di Doc della Freisa, rappresentando un'occasione prestigiosa per l'intero territorio che coinvolgerà la città con numerose iniziative ed eventi. Chieri accoglie questa manifestazione come un momento di partecipazione collettiva, ma anche con l'orgoglio di essere la custode di un vitigno caratteristico di un territorio unico e sorprendente che va difeso e valorizzato. A nome di tutta la Città e dell'amministrazione, desidero ringraziare il Consorzio e i produttori per il loro straordinario e proficuo lavoro».
ùIl tema principale dell'edizione 2023 sarà la sostenibilità in tutte le sue forme, un filo conduttore che lega le numerose iniziative in programma. Sarà un'opportunità per approfondire il dibattito sulle pratiche agricole e vitivinicole sostenibili, nonché per esplorare temi attuali riguardanti lo sviluppo sostenibile del territorio e le buone pratiche ambientali.
Infine, lo spettacolo teatrale previsto per venerdì 19 maggio alle ore 20,30 presso la Sala Conceria di Chieri (via della Conceria 2) rimarrà confermato. Grazie alla collaborazione con l'Associazione Mulino ad Arte, il Teatro a Pedali di Piossasco presenterà la pièce teatrale "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono. L'attore teatrale e televisivo Giorgio Lupano offrirà una performance spettacolare a impatto zero, coinvolgendo attivamente il pubblico grazie all'utilizzo di quattordici biciclette che "alimenteranno" con energia pulita l'impianto audio e luci dello spettacolo dal vivo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..