Cerca

A Ceresole e a Bussoleno

Doppio salvataggio di vigili del fuoco e Soccorso alpino: recuperati escursionisti rimasti appesi per ore

Ferite tre persone, una è finita in ospedale

Doppio salvataggio di vigili del fuoco e Soccorso alpino: recuperati escursionisti rimasti appesi per ore

Soccorsi all'Orrido di Foresto

Ci sono volute 6 ore e un grande impegno dei soccorritori per portare in salvo un ferratista rimasto “appeso” nell’Orrido di Foresto, a Bussoleno: erano le 13 di oggi, sabato 3 giugno, quando il suo compagno di escursione ha chiamato i soccorsi.

Sono intervenuti Soccorso alpino, vigili del fuoco, guardia di finanza ed elisoccorso del 118: quando hanno raggiunto l’infortunato, lo hanno trovato appeso al kit da ferrata sotto l’acqua della cascata, in condizioni di ipotermia e con un trauma a una spalla. Poiché non era in grado di collaborare o camminare, i soccorritori hanno deciso di calarlo verso il basso con un sistema di carrucole, teleferiche e manovre alpinistiche.

Sul posto è stato impiegato anche personale delle squadre forre e uno speleosub, che ha operato direttamente nell'acqua. L’intervento si è poi concluso intorno alle 19.30, quando il ferratista è stato trasportato all’ospedale di Rivoli in ”codice giallo”.

Si è trattato del quarto salvataggio in poche ore fra montagne e valli torinesi, dopo quelli in Val Pellice e a Rubiana.

La scorsa notte, inoltre, Soccorso alpino e vigili del fuoco sono intervenuti anche Ceresole Reale per una coppia di scalatori rimasti bloccati nel settore di arrampicata "Caporal".

Sono stati loro stessi a fare la chiamata di emergenza intorno alle 19.30 di ieri, quando si trovavano sulla via Itaca e non erano più in grado di salire né scendere.

A causa delle caratteristiche estremamente tecniche della parete, una prima squadra da terra è salita con ampia dotazione di materiali da alpinismo e ha raggiunto la sommità delle rocce per iniziare una serie di complesse calate in corda doppia per raggiungere i malcapitati.

Nel frattempo una seconda squadra ha raggiunto la base della parete per fornire indicazioni sulla direzione di discesa. Sono giunti in zona anche i vigili del Fuoco che hanno illuminato la parete con potenti fari agevolando il lavoro.

Dopo che i due alpinisti sono stati raggiunti, intorno alle 3 del mattino, l'intera comitiva ha proseguito le calate fino alla base dell'itinerario e poi a piedi lungo il sentiero fino alla strada carrozzabile, dove attendeva un'ambulanza: gli scalatori sono stati consegnati infreddoliti ma in buone condizioni di salute.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.