Cerca

Il progetto sperimentale

L'intelligenza artificiale per contare gli stambecchi del Gran Paradiso

Lo studio dell'università di Zurigo. Il software identificherà gli animali dalle corna

L'intelligenza artificiale per gli stambecchi del Gran Paradiso

L'intelligenza artificiale per gli stambecchi del Gran Paradiso. E' un progetto, assolutamente sperimentale, dell'Università di Zurigo che si propone di portare avanti ricerche sugli animali del parco, in maniera non invasiva. Gli animali, tutti censiti, saranno seguiti nel corso della loro vita a partire dalle corna.

Sì, perché non ci sono due corna uguali ad altre, sono l'elemento maggiormente distintivo di ogni animale, ma i particolari sono davvero minimi per l'occhio umano. Quindi ecco che l'intelligenza artificiale diventa utile: "Grazie a migliaia di fotografie scattate agli stambecchi marcati presenti nel Parco, la cui identità è quindi certamente nota - spiega una nota dell'ateneo -, è stato possibile allenare un sistema di deep learning per riconoscere l'identità degli esemplari ripresi. Il sistema di riconoscimento è stato poi testato su altre migliaia di immagini scattate agli stessi individui per verificare qual è la percentuale di immagini la cui identità viene assegnata correttamente". "I primi risultati sono molto promettenti e mostrano che l'accuratezza nell'assegnazione della corretta identità si aggira intorno al 90%" spiegano Alice Brambilla e Laurens Bohlen dell'Università di Zurigo.

Il passo successivo sarà la creazione di un'applicazione per dispositivi mobili per utilizzare il metodo direttamente sul campo, durante le osservazioni, usandolo per riconoscere anche animali non marcati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.