Cerca

A IVREA

Spari contro i gatti della colonia felina di Ivrea, ferito un animale

La denuncia dei volontari che si prendono cura degli animali che vivono nella zona del Castello: «Non è la prima volta»

arduino

Arduino, detto anche Rutamin, è stato ferito a colpi di arma da fuoco

Si chiama Arduino ed è un gatto della colonia felina del Castello di Ivrea, soccorso recentemente dai volontari di Eporedianimali - Rifugio per i gatti, perché era stato aggredito e gravemente ferito da due pitbull lasciati inavvertitamente in libertà. I due mastini lo hanno azzannato e ridotto in fin di vita, ma la tragedia non finisce qui, perché durante le cure prestate da un veterinario, a seguito delle lastre, è risultato che pochi giorni prima era stato bersagliato da colpi di arma da fuoco e in corpo aveva ancora quattro pallini di metallo.

Il povero felino, soprannominato anche Rutamin (rottamino in dialetto piemontese), è molto anziano, ma nonostante le disavventure se la caverà e presto potrà tornare alla colonia. «Non è la prima volta che succedo un fatto simile - spiega Silvia Faggian dell’associazione Eporedianimali - un paio di anni fa un altro gatto della stessa colonia era stato ucciso a colpi di arma da fuoco e chissà quanti altri sono stati colpiti in questi anni e non lo sappiamo. La colonia è in uno spazio chiuso, di proprietà pubblica, i felini che vi si trovano non sporcano, sono accuditi e curati, non causano fastidio. Chi li ha usati come bersagli lo fa per pura crudeltà. Per quel che riguarda i pitbull che lo hanno assalito, il proprietario è stato individuato e sanzionato dalla polizia municipale». Ma per chi usa crudeltà sugli animali servirebbe una maggiore educazione al rispetto: «Vorremmo che si applicassero di più le leggi esistenti, mi rivolgo in particolare alle istituzioni, i Comuni sono responsabili del randagismo nei rispettivi territori, mentre le Asl potrebbero fare campagne di sensibilizzazione nelle scuole per crescere generazioni più rispettose della vita e della vita animale».

Nel post dove l’associazione riferisce del ferimento di Arduino, i volontari ricordano che se viene trovato un animale ferito «possiamo intervenire solo se contattati e incaricati dalle forze dell’ordin, salvo accordi già esistenti. In caso il Comune dove avviene il ritrovamento dell’animale, abbia una convenzione (purtroppo non è la norma) saranno i funzionari stessi a indicare con chi, e a chi quindi è necessario affidare l’animale. Altrimenti le associazioni possono intervenire solo su richiesta esplicita, in modo che il Comune sia tenuto a rimborsare le spese sostenute, altrimenti saranno sostenute da chi lo rinviene, per cui avvertite prima le forze dell’ordine».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.