l'editoriale
Cerca
La segnalazione
18 Settembre 2023 - 18:00
Il gallo canterino ha svegliato un intero quartiere
A Luserna San Giovanni, un paesino di circa 7.000 abitanti situato nella Val Pellice, la sveglia suona per tutti alle 4 del mattino. Tuttavia, questa volta non si è trattato dei soliti schiamazzi causati dalle comitive estive, ma di un imprevisto intruso con ali e piume: un gallo dispettoso.
La sinfonia notturna del gallo
Il protagonista indesiderato di questa storia è stato un gallo forse fuggito da un'abitazione più lontana e ormai diventato mezzo selvatico. Il pennuto ha fatto la sua comparsa nel cortile di una signora residente nel centro di Luserna San Giovanni. Le sue notti estive sono state caratterizzate da un canto vivace e squillante che, pur essendo un suono della natura, è stato fonte di disturbo per i vicini.
Un sonno interrotto
Il canto del gallo, in particolare alle prime luci dell'alba (che in estate può significare anche alle 4 del mattino), ha causato notevoli disagi tra gli abitanti del quartiere. Nonostante i suoni della natura siano spesso apprezzati, il canto persistente del pennuto ha messo a dura prova la pazienza dei residenti.
Intervento della polizia locale
Di fronte alle numerose lamentele dei cittadini, la polizia locale è intervenuta per risolvere la situazione. In conformità con il regolamento comunale, hanno preso l'iniziativa di allontanare il gallo molesto. Tuttavia, questo compito non è stato privo di sfide, poiché l'animale aveva trovato rifugio sulle piante nel cortile della signora e non poteva essere confinato in una gabbia per impedirgli di cantare.
La polizia di Luserna San Giovanni ha dunque dovuto "cacciare" il gallo che, da chissà dove, era approdato al cortile della signora, portando un po' di quiete e tranquillità alle notti del quartiere.
Lo sapevi che...?
Il gallo canta per diverse finalità. Vediamone alcune:
- Segnalazione dell'alba: Il canto del gallo all'alba è un modo per segnalare l'inizio del giorno. Questo comportamento è stato tradizionalmente utile per gli agricoltori, che dovevano svegliarsi presto per iniziare le attività quotidiane.
- Territorialità: I galli cantano anche per marcare il loro territorio e avvertire altri galli della loro presenza. È una forma di comunicazione tra galli e può aiutare a prevenire conflitti tra di loro.
- Richiamo per le galline: I galli cantano anche per attirare l'attenzione delle galline. Questo fa parte del corteggiamento durante il quale il gallo cerca di accoppiarsi con le galline.
- Comunicazione generale: Oltre a queste ragioni principali, i galli possono cantare anche in risposta a stimoli esterni come rumori o movimenti, o semplicemente per comunicare con il loro gruppo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..