Cerca

L'appuntamento

Nasce l’Officina della salute, aiuterà indigenti e anziani

Gestita dalla Croce Rossa. L’inaugurazione domani: offrirà visite mediche gratuite

Gianpiero Del Tito, presidente croce rossa di Chieri

Gianpiero Del Tito, presidente croce rossa di Chieri

Per anziani e persone fragili, uno spazio attrezzato per medicazioni, visite mediche gratuite e monitoraggio dei parametri sanitari.

Inaugura domani alle 10 la prima Officina della salute gestita dalla Croce Rossa di Chieri. Altre tre sono attese entro fine anno: una proprio a Chieri, due in paesi nei dintorni ancora da definire. Spiega il presidente del comitato locale Gianpiero Del Tito: «Ogni Officina sarà una sorta di piccolo ambulatorio, a disposizione del territorio che la ospita. Utilizzeremo dei locali che ci vengono concessi in comodato d’uso».

Potranno essere individuati in collaborazione con il Comune, il Consorzio o altri enti del terzo settore. «Sono le fasce che, spesso, fanno più fatica ad accedere alle cure anche del sistema sanitario nazionale - continua Del Tito -. Nelle Officine troveranno il nostro personale a disposizione per medicazioni o monitoraggi dei parametri di salute. In alcune giornate, saranno presenti anche medici specialisti a disposizione degli utenti. Le prestazioni saranno gratuite, per le categorie selezionate. Se ci saranno disponibilità, anche la cittadinanza generica potrà accedere alle visite, contribuendo al progetto».

Al momento, le risorse per renderlo possibile arrivano da un bando della Croce Rossa Nazionale. Andranno integrate con contributi dei Comuni e altri enti, oppure dei privati.

Saranno coinvolti diversi professionisti sanitari. I volontari del Comitato li affiancheranno per gestire logistica e dare una mano, secondo le loro competenze. Domenica, in occasione dell’inaugurazione a Marentino, il personale della Croce Rossa è a disposizione per mostrare alla popolazione gli spazi dell’Officina ed eseguire esami del sangue gratuiti per il monitoraggio delle patologie cardiache.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.