l'editoriale
Cerca
il reportage
22 Settembre 2023 - 06:30
Il “factotum” di Sant’Antonio è Roberto. Staziona davanti alla chiesa e indica a tutti dove andare. «E’ la prima volta? Vai qui di fronte e lascia il documento, basta il codice fiscale», bofonchia, col sigaro in bocca. Via Sant’Antonio da Padova, fronte Porta Susa. Qui ogni giorno, al santuario dei frati minori, arrivano oltre 200 persone di ogni età e nazionalità, per chiedere un pasto caldo. Ci mischiamo a loro, fingendoci poveri per una mattina. Berretto in testa, occhiali scuri, t-shirt e scarpe consumate, a fare la fila insieme agli altri indigenti di Torino. Gente che prima aveva un lavoro e oggi non ce l’ha più o se c’è l’ha è precario e si aggiusta come può. «Riparavo i computer, ci so fare sia col software che con l’hardware, ho solo il diploma del liceo scientifico ma sono bravo. Oggi invece faccio il rider», racconta Fabio, in sella alla bicicletta che usa per fare le consegne. Anche lui è in coda per mangiare dai frati.
Ma prima di mangiare, meglio ascoltare il consiglio di Roberto: entrare al centro d’ascolto, dove si viene accolti da Luigi, per la registrazione. «Prima volta? Allora puoi andare, ma se vieni sempre qui mi devi lasciare il documento e ti diamo la tessera». Bisogna infatti sostenere un colloquio, con i volontari della chiesa. Solo dopo, si può fare la fila per il pasto. «Mangi dentro o fuori?», domandano. Meglio fuori. «Allora per te c’è il sacchetto, altrimenti ti davo il vassoio». Intanto arriva una signora, in bici, con quattro cani. «Li ho presi dal canile di Settimo, anche loro hanno fame». E fuori c’è sempre il “factotum” Roberto. Racconta che prima faceva il magazziniere «poi la ditta è fallita, dal 2007 sono a casa». Lo lasciamo, diretti verso le panchine di corso Bolzano. E’ lì che gli “ultimi” che prendono il pasto dai frati vanno a sedersi.
All’apertura, il sacchetto contiene: un piatto di penne con i piselli, un secondo di polenta e salmone, una bottiglietta di acqua naturale, due pagnotte, una pera e un croissaint alla ciliegia. Ce n’è abbastanza, forse persino troppo, e infatti il croissaint lo lasciamo a un signore seduto di fronte. Si chiama Remo, giubbotto col cappuccio in testa e lunga barba bianca. Prende il dono e ringrazia, a bassa voce. Una delle due pagnotte, invece, la regaliamo a due donne magrebine, anche loro sedute sulle panche di corso Bolzano. «Ogni giorno arrivano 200-210 persone, anche papà coi bimbi», raccontano i volontari che distribuiscono i pasti a fianco della chiesa. Molti scelgono Sant’Antonio perché l’accesso è libero. «Al Cottolengo invece bisogna iscriversi prima, per questo in tanti non ci vanno», raccontano i poveri in fila. Poveri che, se condo gli ultimi dati, a Torino sono più di mille.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..