l'editoriale
Cerca
A CHIERI
24 Ottobre 2023 - 06:00
Il liceo Monti di Chieri
Mail e messaggi ai professori? Sono vietati la sera, il sabato anche al pomeriggio e la domenica tutto il giorno. In nome del diritto alla disconnessione, al liceo Monti di Chieri arriva il “galateo” delle comunicazioni telematiche. L’hanno proposto gli insegnanti al Consiglio d’istituto. Spiega la loro rappresentante Maria Vita Martella: «E’ giusto mettere dei paletti, per darsi un metodo condiviso. Spesso si dice che è importante preservare il proprio tempo libero, staccare la spina dal lavoro. E’ così anche per noi docenti, per gli allievi e le famiglie».
Da alcuni anni, la scuola è attrezzata con la posta elettronica di istituto. Personale, studenti, dirigenti: tutti hanno un indirizzo mail con cui comunicare tra loro. Non si potranno più inviare comunicazioni tra le 17,30 e le 8, dal lunedì al venerdì, e dalle 13 del sabato alle 8 del lunedì. «Si tratta di un invito - puntualizza il dirigente Gianfranco Giusta - Non sono previste sanzioni per chi non lo rispetta, ma confidiamo nel buon senso. Il diritto alla disconnessione è riconosciuto esplicitamente in tanti contratti di lavoro. E’ una questione nuova: fino a qualche tempo fa non si poneva».
Ora è diventata un problema? Ci si manda così tante mail da restare “intrappolati” a leggerle anche fuori dall’orario di lavoro? «Non ne parlerei in termini problematici. È una questione che ci siamo posti, partendo dalle sollecitazioni degli insegnanti».
Ci sono le comunicazioni della dirigenza e della segreteria che aggiorna su questioni tecniche e logistiche, i genitori che chiedono colloqui e consigli, gli allievi che hanno bisogno di chiarimenti... La possibilità di avere orari di lavoro fluidi è considerata da molti un vantaggio della società “smart”: ognuno si gestisce i propri tempi come crede. E se una mail inviata alle 22 è di un genitore rappresentante di classe, che ha potuto scriverla solo dopo i suoi impegni quotidiani? Il nuovo regolamento tiene conto anche di esigenze di questo tipo: «Bisogna servirsi della funzione di programmazione dell’orario di invio». In sostanza: ognuno scriva quando vuole, ma la comunicazione venga recapitata solo negli orari preposti. «Per le urgenze, rimaniamo disponibili a qualsiasi ora» mette in chiaro Martella.
Anche a scuola, ormai non è raro scambiarsi il contatto telefonico per chiamate e messaggi WhatsApp. Nascono così delle chat scolastiche con genitori, insegnanti e a volte anche gli allievi. La raccomandazione, al Monti, è la stessa delle mail: usarle dalle 8 alle 17,30 in settimana, il sabato fino alle 13 e poi silenzio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..