Cerca

A PINEROLO

Maxi debito per il palazzetto olimpico. «Meglio il volley», ghiaccio a rischio

La Federazione chiede «una scelta non a discapito di una comunità sportiva d’eccellenza»

palaghiaccio

Il palaghiaccio è stato realizzato per Torino 2006 e ospita molte società sportive

«È impensabile e ingiusto anche solo pensare di chiudere una struttura che ha rappresentato e continua a rappresentare un faro per tanti giovani talenti». Con queste parole in una nota stampa la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio esprime la sua preoccupazione per il futuro del Palazzetto del Ghiaccio di Pinerolo che nelle ultime settimane è stato al centro di nuove polemiche per quanto riguarda il debito dell’ente gestore, lo Sporting Club, nei confronti del Comune.

Un debito accumulato a partire dagli anni del Covid, come confermato dal gruppo pentastellato di maggioranza in una nota stampa: un primo debito di circa 60mila euro, gestito attraverso un piano di rientro che è stato rispettato, con la quota residua da pagare di circa 16mila euro. In seguito, il gestore ha però accumulato un altro debito da circa 112mila euro, per cui non è ancora stato concordato un piano di rientro. «Ci siamo lavorando - conferma l’assessora allo Sport, Bruna Destefanis -. La situazione è difficile, ma resto ottimista perché è simile a tante altre realtà nazionali. Abbiamo incontrato l’ente gestore e concordato un revisore dei conti del Comune per monitorare la situazione».

Il Comune resta vigile sulle attività dello Sporting Club Pinerolo. «È evidente che ai primi segnali di reiterata inadempienza o a mancanze amministrative importanti la nostra scelta potrebbe cambiare» si legge nella nota del gruppo M5S. «Rimane suggestiva l’idea di cercare di portare l’attività su ghiaccio a Torre Pellice e riportare a Pinerolo il volley nel Palaghiaccio diventato Palazzetto del Volley, dopo non essere riusciti a far convivere i due mondi sotto lo stesso tetto. È necessario sottolineare che questa opzione non è di facile realizzazione».

E su questa possibilità anche la Fisg esprime al sua perplessità: «La proposta di trasformare il Palazzo del Ghiaccio in una struttura polivalente può avere delle valide ragioni ma non a discapito della comunità sportiva che ha fatto di Pinerolo un polo di eccellenza nel mondo del ghiaccio. La Federazione Italiana Sport Ghiaccio è pronta a collaborare con tutte le parti in causa» ribadisce infine.

Nonostante il debito, il Palaghiaccio per ora resta aperto e i biglietti del pattinaggio libero invariati, come confermato dall’assessora.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.