Cerca

PINEROLO

Arrivano 33 milioni del Pnrr, pioggia di cantieri in città

Ecco tutti i lavori che si faranno a Pinerolo: «Solo per Torino 2006 investimenti di questa portata»

Cantieri per un valore di quasi 33 milioni di euro sono in programma e in parte sono già attivi sul territorio pinerolese.

Gli investimenti, i più grandi su ambiente e sicurezza, sono finanziati per la maggior parte con fondi del Pnrr (20 milioni euro). «Investimenti di questa portata, in così poco tempo, sono paragonabili a quelli per Torino 2006» commenta l’assessore Fabiano Vodini. «Abbiamo messo a terra milioni di investimenti in pochissimo tempo per riuscire a rispettare le scadenze del Pnrr» aggiunge il sindaco Luca Salvai.

Nello specifico riguardano: 5 Istituti Scolastici (Collodi, F. Parri, Nino Costa, Lidia Poet, Giovanni XXIII) per un totale di oltre 6 milioni e 700mila euro; 4 progetti di Edilizia Residenziale Pubblica (alloggi di Via San Giuseppe e Via Luciano, via Montegrappa, via Carutti e Casa del Fanciullo) per un totale di oltre 6 milioni e 900mila euro; 3 edifici di natura culturale (Auditorium di corso Piave, Centro Sociale Riva di Pinerolo e Palazzo Vittone) per un totale di circa 520mila euro; 2 impianti sportivi (Scuola di Equitazione e Circolo del Tennis) per un totale di oltre 4 milioni di euro; 2 piste ciclabili (Valli Olimpiche e Riva di Pinerolo) per un totale di oltre 2 milioni e 800mila euro e 6 progetti di rigenerazione urbana e recupero del patrimonio esistente e l’illuminazione pubblica (Edificio ex Cuea via Cesare Battisti, riqualificazione piazza Roma, piazza Ploto e Parco Sportivo di via Midana, messa a dimora di oltre 700 nuovi alberi, illuminazione pubblica con impianti Led e previsione di risparmio energetico pari al 72%) per un totale di oltre 11 milioni e 800mila euro.

A questi si aggiungono alcuni progetti in itinere, come gli interventi di copertura e adeguamento impianti della Cavallerizza Caprilli (650mila euro), lo studio tecnico di fattibilità della Caserma Bochard (80mila) , da riconvertire a Palazzo Civico, e infine lo studio tecnico di fattibilità su Palazzo Vittone con il relativo processo partecipativo in corso.

Infine, due progetti in fase di sviluppo: lo studio di fattibilità per i lavori di adeguamento antincendio ed altre opere edili al Circolo Sociale e la riqualifica dei Portici Blu.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.