Cerca

SCARMAGNO

Italvolt , il sogno finisce in tribunale

Nominato un commissario giudiziale per la società di Lars Carlstrom

italvolt

Così sarebbe dovuto essere lo stabilimento di Italvolt

I lettori più attenti e con buona memoria ricorderanno certamente il nome di Italvolt e il sogno di realizzare a Scarmagno, nel sito della ex Olivetti, una gigafactory ovvero una grande fabbrica di batterie per veicoli elettrici. Ricorderanno anche le roboanti promesse del suo patron Lars Carlstrom con 3mila posti lavoro e 40mila per l’indotto. È di questi giorni l’ultimo capitolo di una “saga” che ha visto la Italvolt chiamata in tribunale a Milano per quello che in gergo tecnico è definito come procedimento unitario di composizione della crisi che precede al rischio di fallimento, per la quale è stato nominato anche un commissario nella persona di Antonino Ficalora.

Dopo la parabola canavesana il manager svedese aveva tentato di realizzare la sua impresa nel Sud Italia, a Termini Imerese, nel sito della ex BlueTec. Uno dei motivi della crisi Italvolt, che indiscrezioni indicano accusare un passivo di 3,8 milioni di euro, sarebbe la richiesta di rientro del credito da parte di Pininfarina che si era occupata proprio della progettazione del sito di Scarmagno.

Il progetto di Italvolt era cominciato nei primi mesi del 2021 quando si erano intessuti i primi accordi tra Carlstrom, le amministrazioni locali e le imprese canavesane. Era partito in pompa magna presentando un grandioso investimento che per il Canavese equivaleva ad una seconda Età dell’Oro dopo quella di Olivetti, vista la “fame” di posti di lavoro di un territorio in costante spopolamento e moria di aziende. Alla fine dell’estate scorsa la doccia fredda: un insieme di ostacoli “tecnici” rendeva il sito della ex Olivetti non adeguato, pare per via della potenza elettrica insufficiente, ma anche della presenza di una grande quantità di amianto da bonificare. Ecc quindi la “fuga” in Sicilia, ma anche qui a quanto pare il sogno della gigafactory ha subito un brusco risveglio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.