Cerca

La storia

Via al recupero dell’archivio storico comunale

Grazie a un contributo della Regione. Il sindaco Principi: «Patrimonio unico»

I documenti  dell'archivio storico

I documenti dell'archivio storico

Quelle vecchie carte, testimoni della storia del paese, saranno catalogate, ordinate e digitalizzate. Grazie ai fondi della Regione e del Comune, a Villastellone sarà completato il riordino dell’archivio storico comunale. Il Municipio è tra i vincitori di un bando del 2023 che metteva a disposizione risorse in questo ambito e farà arrivare in paese un contributo di 9.600 euro.

Spiega il sindaco Francesco Principi: «Ne aggiungeremo 2.400, per un totale di 12.000 euro. Serviranno per terminare i lavori del Fondo aggregato della Congregazione di Carità, custodito in venti scatole che, presto, troveranno posto in tre stanze del nostro palazzo storico, recuperato con i fondi del Pnrr».

Una parte del resto dell’archivio era già stata riordinata dal 2011. Contiene documenti legati alla storia del Comune, dal 1507 al 1999 e altri archivi. Tra questi, quello della scuola materna Principessa di Piemonte (1871-1979), Opera Nazionale per la Protezione della Maternità e Infanzia (1931-1978), Opera Nazionale Balilla (1937), Opera Generale dei tagli (1765-1853)… Prosegue Principi: «Affideremo il riordino ad Acta Progetti, che ha grande esperienza in questo settore e segue sin dall’inizio i lavori in paese».

Soddisfatto anche il consigliere regionale Davide Nicco (Fratelli d’Italia), di casa a Villastellone: «Per ogni comunità, il patrimonio documentale è fonte di memoria, storia e civiltà. Salvaguardarlo e renderlo fruibile a tutti vuol dire conoscere le proprie radici». Oltre a Villastellone, il bando ha finanziato interventi per istituzioni storiche come l’Università di Torino, l’Accademia Albertina, l’Ordine Mauriziano e il Conservatorio Giuseppe Verdi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.