l'editoriale
Cerca
La visita
19 Gennaio 2024 - 18:24
Il ministro Pichetto e l'ingegner Carcioffo
«Attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili stiamo realizzando un nuovo modello di sviluppo basato su sostenibilità, energie pulite, condivisione e sostegno reciproco tra aziende e cittadini: tutti elementi ben rappresentati dal progetto di Valpellice. Acea Pinerolese ha intercettato la svolta: una nuova fase storica nel rapporto tra cittadini, imprenditori ed energia» così il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, durante la sua visita al polo dell’Acea Pinerolese.
Una realtà che ha aperto la strada, in Italia, alla prima case history operativa di Autoconsumo Collettivo condominiale nel maggio 2021 e che ha fondato, nel giugno 2023, per la prima volta a livello nazionale, una comunità energetica rinnovabile, la Cer Valpellice, a impatto sociale e interreligiosa, coinvolgendo Chiesa Cattolica e Chiesa Valdese, mondo dello sport e cittadini. La visita si è svolta al Polo ecologico integrato Acea Pinerolese, che ospita l’impianto, il primo del Sud Europa, ad aver valorizzato con un sistema di trattamento anaerobico-aerobico i rifiuti organici.
«Questa palestra di innovazione - ha aggiunto Francesco Carcioffo Ad di Acea Pinerolese Industriale - ha concepito sin dagli Anni Novanta il futuro dell’economia circolare e delle energie rinnovabili, ricavate dai rifiuti organici e ha successivamente aperto la via, nell’ambito di questa vocazione imprenditoriale alla sostenibilità, allo sviluppo delle Comunità Energetiche e dell’Autoconsumo collettivo». Tra i prossimi obiettivi di Acea ci sono quelli legati alla diffusione sempre più permeante delle Cer e all’ulteriore sviluppo di progetti di ricerca sul tema biocarburanti come bioidrogeno e nuove strade per valorizzare la Co2 biogenica in biometano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..