Cerca

La novità

Rivoluzione tecnologica nella Chiesa, arriva "MessApp"

Leinì: rivoluzione per le messe della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo

Rivoluzione tecnologica nella Chiesa, arriva "MessApp"
Anche le parrocchie e i sacerdoti stanno aprendo le porte alla tecnologia e a un nuovo modo di celebrare le messe: è quanto emerge dalle novità proposte da don Riccardo, parroco della Chiesa Santi Pietro e Paolo di Leinì, alle porte di Torino.
Il parroco ha infatti annunciato, domenica scorsa durante la messa, la nascita di una nuova applicazione per smartphone, accessibile a tutti i suoi fedeli, dal nome già di per sé molto suggestivo: MessaApp. Questa applicazione, disponibile sia per il sistema Android che per quello Apple, cambierà il modo in cui i fedeli parteciperanno alle funzioni religiose e alla vita parrocchiale.
 
MessaApp, infatti, contiene i testi di tutti i canti che possono venire intonati durante i rituali liturgici e che saranno in questo modo sempre disponibili a tutti i fedeli, i quali potranno vivere le celebrazioni in maniera molto più attiva.
Don Riccardo Robella ha spiegato l’intento ai suoi parrocchiani: «Siamo stati ispirati dalla necessità di rendere più accessibile e coinvolgente l'esperienza delle nostre celebrazioni. È un modo per rendere più agevole la partecipazione attiva alla liturgia, e nessuno ha più scuse per non cantare».
 
Non solo questo però. L’applicazione, infatti, informerà i fedeli di tutti gli eventi e degli annunci che riguardano la loro parrocchia e addirittura anche di tutto quello che accade all’interno della comunità di Leinì.
Una grande svolta dunque, che potrebbe rivelarsi molto positiva, specie per le comunità di fedeli dei piccoli paesi di provincia. Chissà che l’iniziativa non si espanda anche altrove.
Di fronte alla novità proposta dal parroco, la comunità si è mostrata favorevole e, anzi, molte persone hanno già cominciato a installare l’applicazione seguendo le istruzioni affisse sul portone della Chiesa.  
 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.