Cerca

Amico Reporter

Il dramma degli inquilini Atc: «Le nostre case ridotte in condizioni pietose»

Le finestre non si chiudono, le pareti non si muovono. L‘Agenzia: «Servono risorse aggiuntive»

Il dramma degli inquilini Atc: «Le nostre case ridotte in condizioni pietose»

Il dramma degli inquilini Atc: «Le nostre case ridotte in condizioni pietose»

«Vogliamo solo vivere dignitosamente. In casa le finestre non si chiudono, una parete si muove se la tocchi e il modulo della caldaia non funziona. Mio marito è disabile al 100%. Chiediamo all’Atc di effettuare quei lavori che ci permetterebbero di vivere in sicurezza».

L’appello arriva da via Brodolini 1/3, a Rivalta e a farlo è Daniela Ceminara che vive con i due figli e il marito in un appartamento al primo piano della palazzina. Daniela e il marito vivono con la pensione di invalidità di lui e uno solo dei figli lavora, ma con contratti a termine. Dopo il Covid la salute già precaria di Francesco è peggiorata mentre Daniela, che lavora in una Rsa, dovrà essere operata alle mani e presto dovrà ridurre le ore di lavoro. Le spese da affrontare tra vitto e medicine sono alte e a complicare la situazione c’è anche una quota di bollette e affitti che la famiglia, che negli anni precedenti per poco non è riuscita a rientrare nel fondo sociale, non è riuscita a saldare. Ora vorrebbero mettersi in pari, ma a fronte di un impegno dell’Ente a sitemare ciò che non va.

«Mio marito ha l’ossigeno, è stato operato più volte di tumore e cammina con il deambulatore. Nel 2021 è stato in coma a causa del Covid e oggi è a rischio diabete - racconta la signora Daniela -. Per farlo vivere in maniera più confortevole abbiamo rifatto a nostre spese il bagno, ma ci sono problemi che noi non possiamo risolvere come la muffa che si forma continuamente in bagno e che lui non può respirare».

Secondo Daniela bisognerebbe intervenire sulle parti esterne dell’edificio: «Servirebbe un investimento come quello fatto nelle case di via Salvo D’acquisto, altrimenti i problemi non si risolveranno mai - prosegue -. Dal 2022 mio marito ha ricevuto l’aggravamento per l’invalidità ma quasi tutto se ne va tra vitto e medicine. Vorremmo metterci in pari con le bollette, ma chiediamo che Atc si metta una mano sul cuore».

In realtà, spiega Atc, come tutti i complessi amministrati dall’Ente anche quello di via Brodolini era stato inserito negli avvisi pubblici per le riqualificazioni con il Superbonus 110%. Al bando avevano risposto 3 imprese, presentando tuttavia proposte che non si sono concretizzate. «La maggior parte degli interventi citati riguardano le parti interne dell’alloggio e sono difficilmente realizzabili con le sole risorse destinate alla manutenzione ordinaria, ma siamo impegnati a individuare ogni possibile fonte di finanziamento per procedere a questo tipo di interventi negli stabili che finora non sono rientrati in programmi di riqualificazione».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.