Cerca

Provincia

Sbarrierata la città: a Ivrea un passo avanti verso l'accessibilità

Un progetto di inclusione finanziato con fondi PNRR

A Ivrea un passo significativo verso la piena accessibilità

A Ivrea un passo significativo verso la piena accessibilità

L'accessibilità è una questione di diritti umani e Ivrea ha iniziato a prenderla sul serio. L'antica città piemontese sta intraprendendo un'opera di ammodernamento delle infrastrutture urbane, un intervento da 910mila euro finanziato con fondi PNRR, che vedrà la rimozione delle prime barriere da marciapiedi e pensiline dei bus.

Un'opera che segna un passo significativo verso la piena accessibilità e in linea con le politiche di inclusione. Un intervento che riguarderà in particolare i quartieri periferici, via Casale e via Cigliano. Questo intervento rappresenta una conquista per i residenti, soprattutto per coloro che vivono con disabilità o difficoltà motorie. Ma è anche un segnale importante che la città sta inviando: l'accessibilità è un diritto, non un privilegio.

Ma le barriere fisiche non sono le uniche da abbattere. È necessario un cambio culturale che vada oltre la pura infrastruttura. La rimozione delle barriere architettoniche è solo il primo passo di un lungo viaggio che dovrà vedere la città e i suoi abitanti impegnati in un percorso di sensibilizzazione e inclusione a tutto tondo.

Il progetto di Ivrea è un esempio di come le città possano e debbano diventare luoghi per tutti. Luoghi in cui ogni persona, indipendentemente dalle sue abilità fisiche, possa muoversi liberamente e in sicurezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.