l'editoriale
Cerca
Provincia
15 Marzo 2024 - 13:30
A Ivrea un passo significativo verso la piena accessibilità
L'accessibilità è una questione di diritti umani e Ivrea ha iniziato a prenderla sul serio. L'antica città piemontese sta intraprendendo un'opera di ammodernamento delle infrastrutture urbane, un intervento da 910mila euro finanziato con fondi PNRR, che vedrà la rimozione delle prime barriere da marciapiedi e pensiline dei bus.
Un'opera che segna un passo significativo verso la piena accessibilità e in linea con le politiche di inclusione. Un intervento che riguarderà in particolare i quartieri periferici, via Casale e via Cigliano. Questo intervento rappresenta una conquista per i residenti, soprattutto per coloro che vivono con disabilità o difficoltà motorie. Ma è anche un segnale importante che la città sta inviando: l'accessibilità è un diritto, non un privilegio.
Ma le barriere fisiche non sono le uniche da abbattere. È necessario un cambio culturale che vada oltre la pura infrastruttura. La rimozione delle barriere architettoniche è solo il primo passo di un lungo viaggio che dovrà vedere la città e i suoi abitanti impegnati in un percorso di sensibilizzazione e inclusione a tutto tondo.
Il progetto di Ivrea è un esempio di come le città possano e debbano diventare luoghi per tutti. Luoghi in cui ogni persona, indipendentemente dalle sue abilità fisiche, possa muoversi liberamente e in sicurezza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..