Cerca

Economia & Territorio

Da tradizione di famiglia a business da 64 milioni, così la Pasta Berruto passa di mano

Il Fondo di investimento italiano acquisisce la maggioranza della storica azienda di Carmagnola

Da tradizione di famiglia a business da 64 milioni, così la Pasta Berruto passa di mano

È come se l'antica ricetta della pasta italiana avesse avuto un lievito speciale. È la storia del pastificio Pasta Berruto, un'azienda che ha gettato le sue radici tra l'Ottocento e i primi del Novecento, e che oggi si appresta a vivere una nuova fase della sua lunga e affascinante storia.

In una mossa che risulta essere un mix perfetto di tradizione e innovazione, il Fondo Italiano d’Investimento (FII) ha acquisito la maggioranza delle azioni di Pasta Berruto. L'operazione è stata realizzata attraverso il Fondo Italiano Agri & Food (Fiaf), che ha acquistato l'attuale quota di circa il 60% di Webcor Investments. Questo passaggio è stato progettato per sostenere Pasta Berruto nel perseguimento dei propri obiettivi di crescita, in particolare per aumentare la capacità produttiva, rafforzare ulteriormente la presenza all'estero e innovare i prodotti.

Con sede a Carmagnola, in provincia di Torino, Pasta Berruto 1881 - dall'anno di fondazione - è una realtà attiva principalmente nella produzione di pasta secca di semola di grano duro, destinata alla grande distribuzione, ma anche ai canali Ho.Re.Ca. e industriale. L'azienda ha saputo evolvere nel tempo, commercializzando anche alcune varietà particolari di pasta e prodotti affini a completamento della propria gamma prodotti.

I risultati di Pasta Berruto parlano da soli: con ricavi 2023 in crescita a 64,4 milioni di euro e una marginalità in costante miglioramento, l'azienda realizza oltre il 90% del proprio fatturato all'estero ed è il primo pastificio italiano per tasso di esportazioni. Questi numeri dimostrano che Pasta Berruto è un vero e proprio punto di riferimento nel settore pastaio italiano, in grado di competere e distinguersi anche sui mercati internazionali.

La famiglia Berruto, con i fratelli Stefano e Matteo e la sorella Anna Maria, resterà all’interno della società come soci di minoranza e manterrà ruoli operativi. Pier Felice Murtas e Marco Pellegrino, senior partner del Fiaf, hanno sottolineato che “attraverso la partnership con Fiaf, Pasta Berruto avrà le risorse per accelerare ulteriormente il proprio sviluppo, sia attraverso l’aumento della capacità produttiva sia grazie all’innovazione di prodotto, e potrà incrementare ulteriormente la propria leadership sui mercati internazionali”. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.