Cerca

Il dramma

Solitudine e silenzio: la triste fine di Alfredo a Moncalieri

Un uomo anziano trovato senza vita, circondato solo dai suoi amati gattini

Il dramma silenzioso di Alfredo, morto in solitudine a Moncalieri

Il dramma silenzioso di Alfredo, morto in solitudine a Moncalieri

L'odore pungente che si sprigionava da un appartamento di via Juglaris a Moncalieri non lasciava presagire nulla di buono. I vicini, preoccupati, hanno chiamato la polizia municipale che ha fatto l'amara scoperta il 15 marzo 2024: Alfredo, un uomo sulla settantina, giaceva senza vita nella sua abitazione. Un primo esame autoptico ha rivelato che la morte era sopraggiunta circa una settimana prima del ritrovamento. 

Alfredo, emigrato dal Napoletano, aveva scelto di vivere una vita solitaria a Moncalieri, in particolare nella comunità di Borgata Santa Maria. Ogni mattina si dirigeva alla fermata dell'autobus per raggiungere il centro o Torino. Ogni sera, al termine della sua giornata, rientrava nella sua casa, come un rituale che scandiva il suo tempo. Un tempo, frequentava il bar sotto i portici, momento di svago e socialità in una vita altrimenti solitaria. Ma un violento alterco con un giovane sbandato lo aveva allontanato da quel luogo di condivisione. Alfredo era un uomo riservato e discreto, tanto che la sua morte è rimasta inosservata per una settimana intera. I suoi unici compagni erano i gattini che teneva in casa, creature silenziose che gli tenevano compagnia nei suoi ultimi istanti di vita.

Il caso di Alfredo non è un evento isolato, ma fa parte di un problema più ampio che affligge le nostre società moderne: la solitudine nelle comunità urbane. Nonostante viviamo in un'epoca caratterizzata da connessioni digitali costanti, sembra che la solitudine sia un fenomeno in crescita. Ciò solleva domande urgenti sulla natura delle nostre comunità e su come possono essere ristrutturate per prevenire tragedie come quella di Alfredo

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.