l'editoriale
Cerca
COLLEGNO
19 Marzo 2024 - 16:23
L'ex stireria dell'ospedale psichiatrico di Collegno diventerà una biblioteca
Da stireria a biblioteca. Il Comune di Collegno ha presentato il progetto di recupero e riqualificazione della ex stireria della Certosa Reale.
Il progetto del Comune, dal valore di 2,2 milioni di euro finanziati con fondi Pnrr, prevede il restauro e il recupero dell’ex Padiglione 16 e della manica magazzini attigua, nonché la rifunzionalizzazione completa di tutti gli spazi. I lavori sono già iniziati e proseguono da tabella di marcia: «Attualmente siamo al 70% - spiegano dal Comune di Collegno - e la fine dei cantieri è prevista entro il 2025, con la probabilità di finire anche in anticipo». Una volta completato, il nuovo spazio ospiterà servizi e attività socio-culturali, laboratori per attività giovanili e, appunto, la nuova biblioteca comunale con l’obiettivo comune di favorire l’incontro tra generazioni e culture diverse.
«Un progetto strategico per la Città - spiega l’assessore alla Cultura, Matteo Cavallone -, che quasi raddoppia gli spazi della biblioteca attuale e che porterà agli studenti un servizio di aula studio con orari di apertura pari solamente a quelli delle grandi aule dell’Edisu a Torino. Un progetto che fa atterrare all’interno del Parco una grande infrastruttura culturale e un servizio pubblico aperto tutta la settimana che porterà decine di migliaia di persone all’interno della Certosa e aiuterà sicuramente l’ampliamento delle sedi universitarie presenti nel parco e velocizzare il recupero di altri padiglioni dell’ex ospedale psichiatrico anche attraverso investimenti privati».
Soddisfatto il sindaco Francesco Casciano, per il quale «la Certosa Reale e la rigenerazione dei grandi spazi dell'ex ospedale psichiatrico sono uno dei driver di sviluppo di Collegno e dell'area metropolitana. Un sito strategico perché servito straordinariamente da treno, metro e tangenziale, comodissimo e con edifici e un parco molto affascinanti che ha già dimostrato - con l'università, la scuola superiore, la lavanderia a vapore, la biblioteca medica, l'arena spettacoli estiva tra le più conosciute del nord Italia e la sala delle arti - di potersi candidare autorevolmente a diventare "la città della cultura e della formazione" a livello regionale».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..