Cerca

COLLEGNO

L'ex stireria dell'ospedale psichiatrico diventerà una biblioteca. Un progetto da 2,2 milioni di euro

Fine dei cantieri entro il 2025 ma la speranza è quella di terminare in anticipo

ex stireria collegno

L'ex stireria dell'ospedale psichiatrico di Collegno diventerà una biblioteca

Da stireria a biblioteca. Il Comune di Collegno ha presentato il progetto di recupero e riqualificazione della ex stireria della Certosa Reale.

Il progetto del Comune, dal valore di 2,2 milioni di euro finanziati con fondi Pnrr, prevede il restauro e il recupero dell’ex Padiglione 16 e della manica magazzini attigua, nonché la rifunzionalizzazione completa di tutti gli spazi. I lavori sono già iniziati e proseguono da tabella di marcia: «Attualmente siamo al 70% - spiegano dal Comune di Collegno - e la fine dei cantieri è prevista entro il 2025, con la probabilità di finire anche in anticipo». Una volta completato, il nuovo spazio ospiterà servizi e attività socio-culturali, laboratori per attività giovanili e, appunto, la nuova biblioteca comunale con l’obiettivo comune di favorire l’incontro tra generazioni e culture diverse.

«Un progetto strategico per la Città - spiega l’assessore alla Cultura, Matteo Cavallone -, che quasi raddoppia gli spazi della biblioteca attuale e che porterà agli studenti un servizio di aula studio con orari di apertura pari solamente a quelli delle grandi aule dell’Edisu a Torino. Un progetto che fa atterrare all’interno del Parco una grande infrastruttura culturale e un servizio pubblico aperto tutta la settimana che porterà decine di migliaia di persone all’interno della Certosa e aiuterà sicuramente l’ampliamento delle sedi universitarie presenti nel parco e velocizzare il recupero di altri padiglioni dell’ex ospedale psichiatrico anche attraverso investimenti privati».

Soddisfatto il sindaco Francesco Casciano, per il quale «la Certosa Reale e la rigenerazione dei grandi spazi dell'ex ospedale psichiatrico sono uno dei driver di sviluppo di Collegno e dell'area metropolitana. Un sito strategico perché servito straordinariamente da treno, metro e tangenziale, comodissimo e con edifici e un parco molto affascinanti che ha già dimostrato - con l'università, la scuola superiore, la lavanderia a vapore, la biblioteca medica, l'arena spettacoli estiva tra le più conosciute del nord Italia e la sala delle arti - di potersi candidare autorevolmente a diventare "la città della cultura e della formazione" a livello regionale».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.