Cerca

L'evento

Le iniziative di Rivarolo per il ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Gli eventi del comune nel Canavese in occasione della XXIX Giornata nazionale

La lettura delle vittime innocenti delle mafie al Parco Spazio Elementare di Rivarolo Canavese

La lettura delle vittime innocenti delle mafie al Parco Spazio Elementare di Rivarolo Canavese

Nella cittadina di Rivarolo, nel Canavese, nella mattina di mercoledì 20 marzo 2024, si sono svolti eventi commemorativi in occasione della XXIX Giornata nazionale in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Il Parco Spazio Elementare di Rivarolo è stato teatro di una cerimonia toccante durante la quale sono stati letti ad alta voce i nomi delle 1081 persone la cui vita è stata brutalmente interrotta dalle mafie. Questa lettura, ideata da Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, è stata un momento di condivisione per ricordare le storie sia di persone che conosciamo, sia di quelle di cui sappiamo solo il nome, o che non conosciamo. Alla cerimonia hanno partecipato studenti, amministratori comunali e associazioni locali.

Durante questa commemorazione, gli studenti dell'IIS Aldo Moro hanno avuto l'opportunità di incontrare Stefano Mattacchini Ambrosoli, nipote di Giorgio Ambrosoli, simbolo di giustizia e di lotta alle mafie. Il ricordo del nonno, ucciso a colpi di pistola da un killer mafioso su mandato dello stesso Michele Sindona, è stato portato nelle scuole, incarnando la resistenza alla corruzione e l'importanza della legge e della giustizia.

Rivarolo ha poi organizzato una serie di iniziative culturali per commemorare le vittime della mafia. Tra queste, una lettura di brani tratti da "Dormono sulla collina. 1969-2014" di Giacomo Di Girolamo, per ricordare i giornalisti e i magistrati vittime delle stragi delle mafie, e una mostra dedicata a Bruno Caccia, procuratore torinese ucciso dalla 'ndrangheta nel 1983, che sarà visitabile fino al 12 aprile.

Sarà anche presentato un murales dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino all’ingresso della scuola primaria “Elisabetta Gibellini Vallauri”, un'iniziativa proposta dal Consiglio Comunale dei Ragazzi. Queste iniziative dimostrano quindi pienamente l'impegno di Rivarolo per ricordare le vittime innocenti delle mafie e per educare le nuove generazioni ai valori della legalità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.