Cerca

L'iniziativa

Il Distretto del Cibo e del Vino: una promessa di crescita turistica e culturale per il futuro del Canavese

Una svolta per la valorizzazione dell'enogastronomia e la promozione del territorio: nasce il Distretto del Mombarone, Serra Morenica e Naviglio di Ivrea

Il Distretto del Cibo e del Vino del Mombarone, Serra Morenica e Naviglio di Ivrea (fonte Facebook)

Il Distretto del Cibo e del Vino del Mombarone, Serra Morenica e Naviglio di Ivrea (fonte Facebook)

Nelle terre del Canavese, tra le province di Torino, Vercelli e Biella, ha preso vita un progetto molto romettente. Si tratta del Distretto del Cibo e del Vino del Mombarone, Serra Morenica e Naviglio d’Ivrea, una realtà nata con l'obiettivo di promuovere, tutelare e valorizzare i prodotti enogastronomici tipici del territorio. 

Martedì 26 marzo, a Burolo, è stata ufficializzata la nascita del distretto con la sottoscrizione dello statuto da parte dei comuni fondatori. Questi ultimi sono ben 20, ma il territorio si estende su 37 comuni, coinvolgendo anche 105 aziende del territorio. All'atto della sottoscrizione, i sindaci presenti hanno nominato le cariche e il consiglio di amministrazione del distretto. Il sindaco di Burolo, Franco Cominetto, è stato eletto presidente all'unanimità, mentre Massimo Fresc, assessore al turismo di Ivrea, sarà il vicepresidente.

Il distretto nasce con l'intento di operare in tre direzioni. Da un lato, si propone di catalogare ed esaltare le produzioni tipiche del Canavese, dai vini Erbaluce e Carema, dal riso della baraggia al mirtillo di Moncrivello, senza dimenticare la produzione dolciaria. Dall'altro lato, il distretto intende confrontarsi con le istituzioni, i Comuni e la Regione, per promuovere e tutelare il biologico. Infine, il distretto intende promuovere anche la cultura, l'arte e la storia, in modo da promuovere il turismo a scoprire tutte le mie sfaccettature del territorio.

I prodotti sono già stati presentati al pubblico in alcuni eventi dello scorso fine settimana: al grattacielo della Regione Piemonte a Torino, a Chieri, a Costigliole d'Asti con una degustazione e a Pollenzo, dove si sono offerte le eccellenze dei prodotti canavesani. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.