Cerca

Scambi culturali

Asti e Yantai: un nuovo capitolo di scambi culturali e di cooperazione tra il Piemonte e la Cina

Collaborazione internazionale e gemellaggio tra l'Italia e la Cina

Maurizio Rasero e Chen Jinyue

Maurizio Rasero e Chen Jinyue

Nel panorama politico italiano, la collaborazione internazionale gioca un ruolo fondamentale. Recentemente, si è aperto un nuovo capitolo di cooperazione tra l'Italia e la Cina che coinvolge la città di Asti e quella cinese di Yantai

Nel corso degli anni, i rapporti tra Asti e la Cina si sono progressivamente consolidati, grazie anche al gemellaggio con la città di Nanyang, nel maggio del 2023. Oggi, 29 marzo 2024, Chen Jinyue, neo presidente dell'Associazione Immigrati Cinesi Uniti in Piemonte, ha illustrato al presidente della provincia e sindaco di Asti, Maurizio Rasero, una proposta di accordo tra Asti e Yantai.

Yantai è stata visitata lo scorso anno dallo stesso Rasero, che è stato accolto dal sindaco Zheng Deyan. Si tratta della più grande e rinomata regione vinicola della Cina, il che crea un elemento di comunione molto forte e profondo con la città di Asti. 

Maurizio Rasero ha dichiarato: «Ho sempre creduto in un'alleanza strategica con la Cina, perché amo la mia città e sono certo che meriti di essere conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Ricordo con immenso piacere le visite ai vigneti e il paesaggio bucolico di Yantai, caratteristiche che, con le dovute proporzioni, la accomunano ad Asti». Il sindaco ha poi espresso l'auspicio di poter presto ospitare il sindaco Zheng Deyan ad Asti e di rafforzare la già proficua collaborazione con Yantai.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.