Cerca

La riapertura

Riapre per Pasqua il castello di Magliano Alfieri

Un tesoro nascosto nel cuore del Piemonte, che unisce arte, storia e tradizioni popolari, sarà visitabile fino a novembre

A Pasqua riapre il castello di Magliano Alfieri (Fonte Instagram @la_buta_)

A Pasqua riapre il castello di Magliano Alfieri (Fonte Instagram @la_buta_)

La storia e l'arte, si sa, hanno il potere di emozionarci e di farci scoprire tradizioni che, altrimenti, resterebbero nascoste. È il caso del castello di Magliano Alfieri, che riapre al pubblico domenica 31 marzo 2024 e sarà visitabile fino al 10 novembreil sabato, la domenica e i festivi dalle 10.30 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.30).

Con la sua storia quasi millenaria, piena di aneddoti e illustri personaggi, il castello di Magliano Alfieri è un esempio di barocco piemontese. Proprietà della famiglia Alfieri dal 1240, l'attuale residenza venne fatta costruire sul luogo della fortezza medievale dal conte Catalano Alfieri nel Seicento

Il castello offre due percorsi museali, fruibili in autonomia. 

Il primo è il Museo di Arti e Tradizioni Popolari, che ospita una sezione dedicata ai soffitti in gesso, una tradizione decorativa diffusa dal 1600 al 1800 nelle case contadine, dove si potranno scoprire come venivano costruiti i soffitti e altre informazioni sulle tecniche di lavorazione ed estrazione del gesso. Il secondo è il Museo Multimediale Teatro del Paesaggio delle Colline di Langa e Roero, ospitato dal 2015. Attraverso filmati realizzati dall'Università di Pollenzo, i visitatori potranno comprendere la quotidianità contadina.

Sul lato est del castello, si trova la cappella gentilizia della famiglia Alfieri, un vero e propro gioiello dello stile "barocchetto", ricco di affreschi.

Immerso nelle colline del Roero e affacciato oltre il fiume Tanaro sui crinali delle Langhe, c'è anche un bellissimo balcone panoramico, per chi vuole contemplare in silenzio tutta questa bellezza. 

Il balcone panoramico davanti al castello di Magliano Alfieri (Fonte Instagram @ilprofvainbici)

Attualmente l'edificio appartiene al Comune di Magliano Alfieri e dal 2019 la sua gestione è affidata alla Barolo & Castles Foundation.

Per i gruppi di più di 25 persone le visite ai musei devono avvenire su prenotazione, anche nei giorni e nei periodi di chiusura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.