l'editoriale
Cerca
Il progetto
02 Aprile 2024 - 17:20
Il bosco del Gerbasso, oggetto del programma di riforestazione
Il progetto di forestazione nel bosco del Gerbasso, denominato CMTO 2 Corona Verde Aree Protette Parco Po Piemontese, è coordinato dalla Città Metropolitana di Torino, in collaborazione con l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Po Piemontese e i comuni di Carmagnola, Carignano, Verolengo e Lauriano. Le aree oggetto dell'intervento sono campi abbandonati, soggetti alla proliferazione di arbusti e lotti ritirati dalla pratica agricola per lasciare maggiore spazio al progetto di riforestazione. Il cuore pulsante di questo progetto è il bosco del Gerbasso, una riserva all'interno della Lanca di San Michele.
La forestazione non è un processo casuale, ma una serie di interventi ben precisi. Nel lotto del Gerbasso, sono previsti tre interventi distinti: piantumazione, creazione di un'area prato e arricchimento della porzione di bosco già presente. Le nuove piante che saranno messe a dimora nel corpo principale del lotto, nel giro di pochi anni, daranno vita a un nuovo bosco. L'area nord, invece, sarà trasformata in prato, mentre la porzione di bosco già esistente vedrà la realizzazione di impianti di specie a maggiore biodiversità per rendere il bosco più uniforme.
Il progetto non si limita alla riforestazione, ma ha obiettivi più ampi. Si punta a migliorare la condizione delle aree prossime alle aree protette ad elevato valore ecologico. La tutela della biodiversità è al centro di tutto. A tal proposito, verrà creato un parcheggio per i mezzi a motore dei visitatori, delimitato da una staccionata di legno e un nuovo sentiero che condurrà i visitatori al cuore del bosco.
Il sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio, ha espresso la sua gioia per l'avvio di questo importante progetto: "La conservazione e la valorizzazione delle nostre risorse naturali sono fondamentali per la qualità della vita dei nostri cittadini e per la salvaguardia dell'ambiente. Siamo fiduciosi che il risultato finale arricchirà il nostro territorio e contribuirà alla promozione della biodiversità locale". L'ambiente è un patrimonio da preservare e valorizzare, e il progetto di forestazione del bosco del Gerbasso sembra essere un passo nella giusta direzione. L'attesa è ora per i primi germogli che daranno vita a un nuovo bosco, simbolo di un futuro più verde.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..