l'editoriale
Cerca
La sagra
10 Aprile 2024 - 05:00
L'asparago di Santena, uno dei prodotti più rinomati del Piemonte
La stagione di coltivazione dell'Asparago di Santena è ufficialmente iniziata, con previsioni di una produzione abbondante e di alta qualità, grazie alle recenti piogge di marzo e a un clima più che favorevole.
Il prezioso ortaggio sarà al centro di un contest culinario in Liguria nel prossimo fine settimana, che anticipa la tanto attesa Sagra dell'Asparago di Santena. Il contest si terrà domenica 14 aprile in Liguria e vedrà chef e artigiani di diverse regioni creare piatti originali con l'asparago santenese e i fiori eduli di Alassio, per una sorta di gemellaggio gastronomico tra le due località. L'evento conterá sulla partecipazione di rappresentanti istituzionali e associativi di Santena, tra cui il sindaco Roby Ghio e il presidente della Pro loco Santena, Pier Matteo Varrone.
Quest'anno l’Asparisgra 2024 si prepara a celebrare la sua 91a edizione nella centralissima piazza Martiri della Libertà dal 17 al 26 maggio 2024 a Santena, la città di Camillo Benso, conte di Cavour.
Si attendono tanti eventi culturali e gastronomici per questa stagione eccezionale che, come ha affermato Agostina Genero, la nuova presidente dell'associazione dei Produttori dell'Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto, promette tanto sia in termini di qualità che di quantità del raccolto.
Partendo dall'inaugurazione, la sera di venerdì 17, si proseguirà con l’investitura delle maschere santenesi, la Bela Sparsera e ‘l so Ciatarin. Per tutta la durata della sagra, la sera, dalle ore 19, si potranno assaggiare molti piatti a base di asparago, il sabato e la domenica anche a pranzo, a partire dalle 12. Per sabato 18 e 25 è stata organizzata la Notte bianca, domenica 19 e 26 il mercatino per le vie della città.
La produzione dell'asparago di Santena, influenzata negativamente dalla siccità degli anni precedenti, mostra ora segni di ripresa grazie al miglioramento delle condizioni metereologiche. Questo incremento si riflette in un aumento della produzione per ettaro e in una maggiore estensione delle aree coltivate, grazie all'ingresso di nuovi soci nell'associazione dei Produttori. La richiesta di asparagi freschi e di alta qualità rimane elevata, con la vendita diretta e la presenza nei menu dei ristoranti, bar e trattorie locali, specializzati in piatti della tradizione (come gli asparagi con la salsa Pinin, l’insalatina di asparagina o il gelato all’asparago).
L'associazione dei Produttori, che oggi conta circa 24 soci, per assicurare la qualità del germoglio santenese, ha adottato un disciplinare di produzione e ha incluso un metodo di taglio particolare per preservare una parte del germoglio sotto terra, usato come riserva idrica naturale.
Il protagonista dell'Asparisagra 2024 a Santena (Fonte Facebook)
La Sagra dell'Asparago di Santena offre, quindi, una vetrina per la tradizione e l'innovazione culinaria legata a questo ortaggio, definito "Re della tavola di primavera".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..