l'editoriale
Cerca
L'evento
11 Aprile 2024 - 17:30
La chiesa di San Giorgio a Chieri
Il 14 aprile si rinnova l’appuntamento con la storia e la bellezza a Chieri, grazie all’evento “Monumenti Aperti”. Questa iniziativa culturale, che si svolgerà dalle 15:30 alle 18:00, offre ai visitatori l’opportunità unica di esplorare alcuni dei più affascinanti edifici storici della città, normalmente non accessibili al pubblico.
La giornata inizierà con la visita alla chiesa di San Giorgio, situata sul punto più alto della città. Questo antico edificio, eretto dall’arcivescovo Landolfo, si erge maestoso, raccontando storie di tempi passati attraverso la sua architettura imponente e le sue opere d’arte sacra.
Proseguendo il percorso, i visitatori avranno la possibilità di scoprire la chiesa di San Michele, un luogo di culto unico che nasconde al suo interno una chiesa più antica. Questo sito, ricco di mistero e fascino, è stato per secoli al centro della vita religiosa e sociale di Chieri.
Il tour continuerà con la visita a Palazzo Buschetti, un’imponente costruzione che testimonia la potenza e l’importanza storica di Chieri durante il Medioevo. Il palazzo, situato vicino alla porta del Moleto, offre uno sguardo sulla vita e le difese della città in epoche remote.
Palazzo Buschetti
L’ultima tappa sarà la cappella di Superghetta, una storica cappella rurale che si erge come custode delle colline circostanti. La sua struttura, che ricorda una basilica vicina, è un simbolo della connessione tra la città e il suo paesaggio naturale.
In aggiunta alle visite guidate, ci sarà anche una passeggiata culturale organizzata dalla Confraternita di S. Irene. Questo percorso guidato, che partirà dai Giardini di Porta Garibaldi, permetterà di ammirare il legame indissolubile tra il paesaggio naturale e urbano di Chieri, arricchito dalla storia e dalle tradizioni locali.
La cappella di Superghetta (fonte Facebook)
L’evento “Monumenti Aperti” è gratuito e non richiede prenotazione. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’associazione culturale di Carreum Potentia o consultare il sito dedicato. È un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nella storia e nella cultura di Chieri, scoprendo angoli nascosti e storie affascinanti che solo questi monumenti possono raccontare.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..