Cerca

VENTO A TORINO

Raffiche di vento record e cadute di alberi a Torino e in provincia

Sul Gran Vaudala, nel territorio di Ceresole Reale, si è toccata una velocità record di 129,2 chilometri orari

Albero divelto a causa del forte vento a Frossasco (Fonte Facebook)

Albero divelto a causa del forte vento a Frossasco (Fonte Facebook)

Nella notte appena trascorsa, come previsto dai meteorologi, Torino e tutta la sua provincia sono state colpite da fortissime raffiche di vento che hanno soffiato dalle Alpi, raggiungendo velocità record e causando la caduta di alcuni alberi.

Il vento ha raggiunto la sua massima intensità sul Gran Vaudala, a 3.272 metri di altitudine, nel territorio di Ceresole Reale, dove si è toccata una velocità record di 129,2 chilometri orari

Scendendo verso la pianura, la forza del vento non ha mostrato segni di cedimento. Alla Perosa di Rivoli, il vento ha raggiunto gli 80 chilometri l'ora, mentre alle porte di Torino, alla stazione di rilevamento dell'Alenia in corso Marche, le raffiche sono state registrate a 71 chilometri l'ora. Qualche danno in città, con i bidoni dell'immondizia rovesciati per terra e alcuni alberelli caduti sopra un'auto in via Pernati di Momo (zona sud della città). Numeri che, seppur inferiori a quelli registrati in montagna, restano comunque significativi.



Le conseguenze di questa giornata di vento si sono fatte sentire in maniera tangibile. Oltre all'incendio boschivo a cavallo tra le province di Torino e Biella aggravatosi proprio a causa del forte vento, tra le criticità registrate vi sono la caduta di alcuni alberi sulla collina di Torino, in viale Seneca e a Frossasco, vicino al depuratore dell'Acea. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.