l'editoriale
Cerca
VENTO A TORINO
16 Aprile 2024 - 13:20
Albero divelto a causa del forte vento a Frossasco (Fonte Facebook)
Nella notte appena trascorsa, come previsto dai meteorologi, Torino e tutta la sua provincia sono state colpite da fortissime raffiche di vento che hanno soffiato dalle Alpi, raggiungendo velocità record e causando la caduta di alcuni alberi.
Il vento ha raggiunto la sua massima intensità sul Gran Vaudala, a 3.272 metri di altitudine, nel territorio di Ceresole Reale, dove si è toccata una velocità record di 129,2 chilometri orari.
Scendendo verso la pianura, la forza del vento non ha mostrato segni di cedimento. Alla Perosa di Rivoli, il vento ha raggiunto gli 80 chilometri l'ora, mentre alle porte di Torino, alla stazione di rilevamento dell'Alenia in corso Marche, le raffiche sono state registrate a 71 chilometri l'ora. Qualche danno in città, con i bidoni dell'immondizia rovesciati per terra e alcuni alberelli caduti sopra un'auto in via Pernati di Momo (zona sud della città). Numeri che, seppur inferiori a quelli registrati in montagna, restano comunque significativi.
Le conseguenze di questa giornata di vento si sono fatte sentire in maniera tangibile. Oltre all'incendio boschivo a cavallo tra le province di Torino e Biella aggravatosi proprio a causa del forte vento, tra le criticità registrate vi sono la caduta di alcuni alberi sulla collina di Torino, in viale Seneca e a Frossasco, vicino al depuratore dell'Acea.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..