Cerca

rosta

"Scambio Libri": l'iniziativa dei ragazzi per promuovere la lettura e l'inclusione

Inaugurato a Rosta un progetto promosso dal Consiglio Comunale dei Ragazzi, che ha visto la partecipazione di alcuni ragazzi del Progetto Davide e della Biblioteca comunale A. Querro

"Scambio Libri": l'iniziativa dei ragazzi di Rosta per promuovere la lettura e l'inclusione (Fonte Facebook)

"Scambio Libri": l'iniziativa dei ragazzi di Rosta per promuovere la lettura e l'inclusione (Fonte Facebook)

Pochi giorni fa a Rosta, un piccolo comune in provincia di Torino, sono state inaugurate le casette dello "Scambio Libri", scelte, votate e richieste dal Consiglio Comunale dei Ragazzi, con la presenza del sindaco dei Ragazzi Federico Carretto e delle classi quinte, dei ragazzi del Progetto Davide di Villarbasse e di una rappresentanza della biblioteca Augusto Querro di Rosta.

L’iniziativa, che è stata denominata “adottAmi” e che è nata per promuovere la lettura, la partecipazione attiva e l'inclusione, ha visto posizionare le casette, realizzate dai ragazzi dell’Associazione Progetto Davide di Villarbasse, nei parchi giochi di piazza Stazione e Caduti di Cefalonia,
“Un’iniziativa che ha valori multipli: dalla cultura che esce dalle biblioteche per andare nei luoghi di ritrovo dei ragazzi all’inclusione dei ragazzi del Progetto Davide (che si occupa ragazzi diversamente abili dei nostri territori) nella loro fabbricazione, dalla scelta ad opera del CCR sino alla posa finale oggi”, commenta l'Amministrazione comunale.
Inoltre, sono stati consegnati i beni acquistati su espressa richiesta dei ragazzi: da giochi per lo svago a quaderni, dai gessetti per disegnare a terra giochi “retrò” ai rotoli di sughero da apporre nei corridoi. Il tutto in un progetto che ha insegnato loro che “la loro opinione vale” e che essere rappresentanti di altri ragazzi comporta capacità di ascolto, mediazione, scelta e realizzazione del volere comune.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.