Cerca

il riconoscimento

Bardonecchia conferisce la cittadinanza onoraria ai carabinieri

La cerimonia si è svolta oggi al Palazzo delle Feste di Bardonecchia

Cittadinanza onoraria ai Carabinieri di Bardonecchia: un momento di grande partecipazione e commozione

La cerimonia di consegna della cittadinanza oronaria all'Arma dei Carabinieri al Palazzo delle Feste, Bardonecchia

È stata consegnata oggi la cittadinanza onoraria di Bardonecchia all'Arma dei Carabinieri. Un gesto di profonda gratitudine per il loro impegno incessante e la loro presenza rassicurante nella cittadina alpina. 

Durante la cerimonia, avvenuta oggi 14 maggio al Palazzo delle Feste, è stato proiettato un video che ha riportato alla memoria i giorni drammatici dell'esondazione di agosto, un evento che ha messo a dura prova la comunità di Bardonecchia ma che ha anche evidenziato l'eroismo e la dedizione dei carabinieri.

Il sindaco Chiara Rossetti ha sottolineato l'importanza storica dell'Arma nella regione e la loro costante attenzione verso il territorio: «La sinergia e la cooperazione con i carabinieri alleggeriscono il peso del cammino amministrativo»  ha dichiarato «Sapere che in paese, sulle piste da sci, tra i nostri studenti e tra i nostri anziani, veglia la loro presenza, tranquillizza e rassicura». 

È stato ringraziato in particolare, per il suo impegno e la sua fondamentale presenza in questi anni, il Luogotenente Radaelli, andato da poco in pensione dopo 17 anni trascorsi sul territorio di Bardonecchia. A lui è stata consegnata una targa.

Il generale di brigata Antonio Di Stasio, comandante della Legione Piemonte e Valle d'Aosta, ha ricordato il lavoro svolto insieme dopo l'esondazione: «Insieme si va lontano. E voi qui a Bardonecchia siete andati lontanissmo. È stata data una grande dimostrazione di solidarietà umana», ha affermato. 

Al termine è stata letta la preghiera del Carabiniere e poi è stato consegnata la targa della Cittadinanza.

Alla Cerimonia sono intervenuti il comandante della compagnia Carabinieri di Susa, Capitano Federico Muciacciaro, il comandante della stazione di Bardonecchia, maresciallo Alessandro Ramon, accanto ad un’ampia rappresentanza dell’Arma, il vice prefetto vicario Michele Lastella. Ed ancora rappresentanti delle Forze di polizia, della polizia di frontiera, dell’esercito, della Guardia di Finanza, del Soccorso Alpino e delle Guide alpine. Ed ancora esponenti delle associazioni di volontariato ed una delegazione delle scuole di Bardonecchia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.