Cerca

CARMAGNOLA

Torna Bricks & Friends: il festival dei mattoncini Lego a Carmagnola

Sabato 25 e domenica 26 maggio, Carmagnola si trasforma in un mondo di mattoncini Lego con mostre, laboratori e attività per tutti

Torna Bricks & Friends: il festival dei mattoncini Lego a Carmagnola

Torna Bricks & Friends: il festival dei mattoncini Lego a Carmagnola

Sabato 25 e domenica 26 maggio, il centro di Carmagnola sarà invaso da un mare di colori e creatività grazie alla seconda edizione di "Bricks & Friends", il festival dedicato alle creazioni con i celebri mattoncini Lego. Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto la partecipazione di oltre 13 mila persone, l'evento si prepara a stupire ancora una volta con una grande mostra diffusa e numerose attività collaterali, tutte a ingresso gratuito.

«Lo scorso anno il festival ha avuto un grandissimo successo», ha sottolineato Filiberto Alberto, presidente del consiglio comunale e tra i promotori dell’iniziativa. Proprio per questo, per questa edizione, gli organizzatori hanno deciso di ampliare l'evento, accogliendo oltre 80 espositori e aumentando lo spazio espositivo da 1.100 a 1.700 metri quadrati. Anche le location raddoppieranno, passando da tre a sei: il Palazzo Comunale, la Chiesa di San Rocco, gli Antichi Bastioni e le palestre delle scuole di Viale Garibaldi, Corso Sacchirone e Via Marconi.

Uno dei temi principali delle esposizioni sarà lo sport, in onore del passaggio del Tour de France a Carmagnola previsto per il 1° luglio. La Chiesa di San Rocco ospiterà una sezione dedicata alla storia del mattoncino Lego, con oggetti vintage e una panoramica sulla sua evoluzione in Italia. Sarà presente anche un'area dedicata ai progetti di costruttori italiani che sono diventati set ufficiali o che stanno concorrendo per diventarlo.

Tutte le aree espositive saranno accessibili anche in caso di maltempo. Come lo scorso anno, le vetrine dei negozi aderenti all'iniziativa saranno allestite con le costruzioni degli appassionati carmagnolesi, visibili già in questi giorni. Uno degli obiettivi principali del festival è stimolare la creatività dei visitatori: per questo, sarà allestita una grande area ludica e didattica con spazi riservati ai bambini e laboratori di costruzione.



Tra le varie proposte, in entrambi i giorni si terrà un laboratorio di robotica a cura di Arduino Lab Officina Didattica, per il quale sarà necessario prenotarsi online. È confermata anche l'area dedicata allo scambio e alla vendita dell'usato: un'opportunità per i collezionisti di trovare pezzi rari del mondo dei Lego.

Il Cinema Elios di Piazza Verdi proporrà il film "Lego Star Wars – La Minaccia Padawan" con biglietto d'ingresso ridotto a tre euro. Tra le novità di questa edizione, domenica sarà presentato in due repliche "Totem Tango" della compagnia Teatro Bislacco, uno spettacolo di circo-teatro con equilibrismi, clownerie, visual comedy e danza.

Sarà introdotto il "Passaporto Bricks & Friends", che i visitatori potranno ritirare al loro arrivo. Questo passaporto potrà essere timbrato nelle varie aree espositive e, una volta completato, darà diritto a uno sconto in varie attività commerciali e a un omaggio nel villaggio degli sponsor, allestito nel cortile del municipio.

Come per la prima edizione, sino all’inizio della manifestazione ci si potrà iscrivere al concorso "Costruttori del Domani". Le opere a tema libero potranno essere consegnate tra le 11 e le 18 di sabato 25 all'info point dell'evento e saranno suddivise in tre categorie: Kids, riservata ai bambini delle scuole elementari; Junior, per i ragazzi delle scuole medie, e Senior, per gli adulti. Le opere saranno esposte in un’area dedicata fino al momento della premiazione che avverrà a conclusione del festival. 

«Abbiamo deciso di dare seguito a questo festival, convinti che i mattoncini Lego rappresentino non solo un semplice gioco, ma un vero e proprio strumento di inclusione sociale», ha commentato la sindaca Ivana Gaveglio.

Per informazioni sempre aggiornate sul festival, è possibile consultare la pagina Facebook ufficiale dell'evento.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.