Cerca

Elezioni amministrative 2024

Sprint a Leini: Vecchi, Torella e Cossu vanno a caccia della poltrona di Pittalis

Quattro contendenti per il rilancio amministrativo, con Pittalis di nuovo in prima linea

Sprint a Leini: Vecchi, Torella e Cossu vanno a caccia della poltrona di Pittalis

Sprint a Leini: Vecchi, Torella e Cossu vanno a caccia della poltrona di Pittalis

Anche Leini tornerà alle urne, i prossimi 8 e 9 giugno, per eleggere il nuovo sindaco. Attualmente la carica è ricoperta da Renato Pittalis, alla guida di una coalizione di carattere civico. E proprio Pittalis sarà uno dei quattro candidati per la poltrona di «primo cittadino» di una realtà che sta cercando di trovare la stabilità amministrativa dopo anni travagliati, specie dopo la turbolenta era Coral.

La "caccia"

Cinque anni fa, Pittalis - 61 anni, geometra, una legislatura anche da consigliere comunale di opposizione e che da sempre si definisce «civico» - aveva ribaltato ogni tipologia di previsione, battendo la sindaca uscente Gabriella Leone, anima del centrosinistra, con il 54.72%. Ma la tornata elettorale sarà caratterizzata da nuovi volti e politici già conosciuti. Con i partiti fortemente presenti, anche se non mancherà la connotazione civica in due delle quattro formazioni. Pittalis, che parte in «pole position», ora si ripresenterà con una coalizione, sempre civica, composta dalle due liste storiche come «Cambia Leini con noi» e «Leini Bene Comune» e, ancora, da una nuova formazione, denominata «Lista Civica Pittalis Sindaco».

Renato Pittalis

I candidati

Il centrodestra compatto si affida invece a Francesco Vecchi, 64 anni, informatore medico-scientifico, alla guida di “Leini al centro” con Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Udc. L’obiettivo è quello di centrare il ballottaggio per poi «giocarsela». E dire che fino a poche settimane fa il centrodestra aveva persino ipotizzato l’appoggio a Pittalis, ma con il passare delle settimane questa soluzione è scemata.

Francesco Vecchi

Il centrosinistra, che appare più agguerrito che mai, proverà a riconquistare lo «scranno» con Luca Torella, 43 anni, di professione commerciale. Un nome conosciuto in città e in ambito politico, essendo stato assessore nella giunta guidata proprio da Gabriella Leone, occupandosi di Bilancio. Guiderà la coalizione composta dal Partito Democratico, e le civiche «Una Leini Nuova», «Noi per Leini», «Progetto Leini» e «Uniti per Leini».

Luca Torella

Nonostante abbiano provato fino all’ultimo a trovare «la quadra», Leini sarà una delle tante cittadine dove non andrà in scena l’ormai famoso «campo largo» tra centrosinistra e Movimento 5 Stelle. I pentastellati, dopo una serie di incontri con la base del partito, alla fine ha deciso per una corsa solitaria, candidando un volto noto per Leini come Silvia Cossu, 58 anni, con un passato da consigliera comunale e metropolitana.

Silvia Cossu

Anche in questo caso, l’ipotesi più accreditata è un ballottaggio ma è davvero complicato, a oggi, dire fra quali candidati sindaco. L’unica certezza è che, in questo caso, i leinicesi sarebbero nuovamente chiamati alle urne domenica 23 e lunedì 24 giugno, tornando alla «normalità» elettorale visto che non ci sarebbe più la concomitanza con le elezioni europee.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.