Cerca

A Carmagnola

"Cara Giulia", incontro con Gino Cecchettin a "Letti di notte"

Il festival letterario ospita il papà della ragazza assassinata dall'ex fidanzato. Tutti gli appuntamenti e il concorso per giovani scrittori

Gino Cecchettin a Carmagnola: il papà di Giulia a Letti di Notte 2024
"Di fronte a un problema, provate a togliere la parte negativa." Una lettera alla figlia, ventitré capitoli e altrettanti regali, una grande lezione d'amore: questo e molto altro è "Ciao Giulia" di Gino Cecchettin (Rizzoli, 15 euro), presentato questa sera, giovedì 23 giugno, a Carmagnola in occasione del Festival Letti di Notte, organizzato dal Comune e dal Gruppo di Lettura Carmagnola, portato avanti con generosità ed entusiasmo da Maurizio Liberti e la sua squadra di volontari.
In un emozionante dialogo con Natalia Ceravolo, insegnante e speaker di Radio Capital, l'autore, ma prima di tutto un padre, ha raccontato un percorso di consapevolezza, l'impegno civile per trasformare il dolore, l'incontro con i ragazzi nelle piazze, pezzi di umanità, forza e abnegazione, il tentativo di Elena (quasi gemella di Giulia, sua migliore amica) di trovare un perché e porre l'attenzione sulle forme di patriarcato più nascoste e letali. Perché se dici a una ragazza come vestirsi se le impedisci di uscire con le amiche, di lavorare, di avere una vita piena e se lei ti dice che non ti ama più e tu non lo accetti, di cosa stiamo parlando?
In questa storia ci sono tragedia e incredulità, ma anche le espressioni buffe di una ventiduenne straordinaria, i suoi balletti e i "ciao papino", le paste al tonno e le istantanee scoperte in un quaderno che si ferma al 9 novembre.
Come riempire le altre pagine? Condividere la propria esperienza, nella speranza di salvare un'altra giovane, un'altra donna, prodigarsi per le generazioni di domani e non fermarsi nella battaglia di portare a zero il numero dei femminicidi, vivere ogni istante in modo coscienzioso, conservare i ricordi in cassetti da aprire al bisogno, per superare la rabbia e riemergere, tornare alla bellezza: il proposito di Cecchettin diventa invito universale, necessità e meraviglia. 
Oggi Gino, nonostante tutto, sta vivendo dei momenti di felicità, ed è giusto così: portare avanti i propri sogni, indipendentemente dai desideri degli altri, è tutto ciò che possiamo fare, per esistere in modo degno e significativo... Anche per chi non ha avuto la possibilità di farlo. 

Il libro "Cara Giulia" non è solo un tributo alla memoria di una giovane vita spezzata, ma anche un invito a costruire un'alleanza tra i sessi, anziché consolidare la prevaricazione di uno sull'altro. «Commuove e invita a costruire un’alleanza tra i sessi, anziché consolidare la prevaricazione di uno sull’altro -proseguono dal gruppo di lettura Carmagnola- ci esorta ad ascoltare le giovani e i giovani del nostro paese e ad aiutarli a contrastare ogni forma di violenza di genere, insieme».

Il festival "Letti di Notte" 2024, giunto alla sua nona edizione consecutiva, è in programma fino a sabato 15 giugno 2024. Organizzato dal gruppo di lettura Carmagnola e dal comune nell’ambito delle iniziative per il mese della cultura, si svolge nella suggestiva cornice del parco di Cascina Vigna di via San Francesco di Sales 188. In caso di maltempo, gli eventi si sposteranno nella struttura polifunzionale degli Antichi Bastioni, nella piazza omonima. Il programma del festival è ricco e variegato, con cinque ospiti nazionali e numerosi eventi collaterali. Oltre a Gino Cecchettin, saranno presenti Daniele Bossari, intervistato da Attilio Celeghini venerdì 14 giugno, e Candida Morvillo, intervistata da Simona De Ciero sabato 15 giugno. Tutti gli incontri iniziano alle ore 21 e sono a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili; non è prevista la prenotazione. Al parco Vigna sono disponibili ampio parcheggio e servizio bar e ristorante fino alle 22.

"Letti di Notte" 2024 non si rivolge solo agli adulti. Grazie al progetto "Letti di Notte Kids", dalle 20:30 alle 22:30 è previsto uno spazio gratuito di animazione letteraria dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni, promosso e organizzato dalla Fondazione di Comunità di Carmagnola. Questo servizio è garantito solo alla Vigna, offrendo così un'opportunità di intrattenimento culturale anche per i più piccoli.

Un altro momento significativo della serata sarà la premiazione del contest letterario "Adesso scrivo io", riservato agli studenti delle scuole superiori carmagnolesi. Quest'anno, i giovani scrittori si sono cimentati sul tema della musica, e i migliori racconti saranno raccolti in un nuovo libro edito da Buendia Books, una piccola ma combattiva casa editrice indipendente torinese.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.