l'editoriale
Cerca
pino torinese
24 Giugno 2024 - 18:18
Le code si formano soprattutto negli orari di punta
Ferme e incolonnate, in un lungo serpentone che procede a rilento. Ecco come, dalla scorsa settimana, si muovono le auto lungo via Traforo. È il tratto della strada statale 10 che collega Torino a Pino Torinese, attraversando la collina.
All’altezza del confine tra il capoluogo e la provincia, c’è un cantiere in corso per sostituire alcuni giunti di dilatazione dei viadotti. Occupa metà della carreggiata e impone l’attivazione di un senso unico alternato, notte e giorno, regolato con dei semafori. Per questo, si formano lunghe code da entrambi i sensi di marcia, soprattutto negli orari di punta: la prima parte della mattinata, quando molte persone si spostano per andare a lavorare, e il tardo pomeriggio, al momento del rientro a casa. «Il nostro comando della polizia locale si è adoperato per regolare il senso unico tenendo conto dei flussi di traffico - spiega Paolo Pellegrini, vicesindaco di Pino - I lavori termineranno entro venerdì, salvo imprevisti e condizioni meteo avverse».
Intanto, c’è chi ha impiegato più di 40 minuti per percorrere i circa 7 chilometri di via Traforo, tra Sassi e la rotonda che conduce al centro di Pino. Ieri, in occasione delle festività di San Giovanni, i disagi sono stati limitati, visto che molte persone non si sono mosse, approfittando del giorno di festa. Qualcuno sta anche sperimentando dei tracciati alternativi, prediligendo il cosiddetto percorso del Pino Vecchio, che passa dal centro di Pino. Qui, sabato, si è verificato un incidente frontale tra due macchine, che ha reso necessario chiudere la strada al traffico per due ore. I conducenti dei veicoli, feriti lievemente, sono stati trasportati all’ospedale Gradenigo di Torino.
Sempre lungo la statale 10, nei mesi scorsi, l’Anas ha predisposto a più riprese dei lavori per tagliare gli alberi lungo la carreggiata. In questa occasione, la strada non era percorribile dalla tarda mattinata a metà pomeriggio dei giorni feriali.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..