Cerca

Sant'Ambrogio

Trattative in corso per la riapertura del parcheggio della Sacra di San Michele

Disagi e malumori per molti escursionisti e ferratisti

Trattative in corso per la riapertura del parcheggio della Sacra di San Michele

Sacra di San Michele

L’accesso ai parcheggi ai piedi della Sacra di San Michele, lungo la statale 25, è stato chiuso al pubblico. Si tratta di un terreno di proprietà privata, ma rappresenta anche un'area di fondamentale importanza per i numerosi escursionisti e ferratisti che decidono di affrontare la via ferrata Giorda della Sacra di San Michele, con il suo ponte tibetano, e le pareti attrezzate del monte Pirchiriano. La chiusura ha causato notevoli disagi.

Martedì 25 giugno il sindaco Silvano Barella ha avviato delle trattative con il propietario per la possibile riapertura al pubblico dell’area parcheggio. 

LA SACRA DI SAN MICHELE

L’abbazia della Sacra di San Michele si trova in bassa Val di Susa, nel comune di Sant’Ambrogio di Torino, a soli 40 km da Torino ed è uno dei luoghi assolutamente da non perdere. Domina la cima del Monte Pirchiriano, attorniata da antichi boschi e alte montagne. Un luogo suggestivo intriso di spiritualità, custodito in origine dai monaci benedettini e che dal 1837 è affidato ai padri Rosminiani. La storia, il valore spirituale e il paesaggio che la circonda hanno ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller "Il nome della Rosa" e rendono la Sacra una meta di richiamo per visitatori da tutta Europa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.