l'editoriale
Cerca
Cuneo
04 Luglio 2024 - 10:35
Liberati 72mila insetti antagonisti
In poche ore, i tecnici di Coldiretti Cuneo hanno liberato 72mila insetti in 76 aziende operanti in 37 comuni, nelle province di Cuneo, Torino e Alessandria.
Questa iniziativa rappresenta la più estesa operazione di lotta biologica alla cimice asiatica a livello nazionale. L'obiettivo? Ridurre al minimo, senza utilizzo di prodotti fitosanitari, l'incidenza dei danni provocati da questo insetto parassita, che da anni è fonte di preoccupazione tra gli agricoltori.
«L'operazione, resa possibile grazie al contributo della Camera di Commercio di Cuneo, fa seguito alla sperimentazione avviata alcuni anni fa in Alta Langa», spiega Franco Ramello, capo area tecnico-economica di Coldiretti Cuneo. Le aziende corilicole hanno adottato integralmente la lotta, eliminando i trattamenti chimici come l'uso di insetticidi, e rilasciando l'Anastatus bifasciatus, allevato da una biofabbrica italiana.
Questo insetto predatore è efficace contro le cimici sia indigene che asiatiche. Il primo rilascio in campo di Anastatus bifasciatus in Italia risale al 2019, effettuato da Coldiretti Cuneo e Disifa dell'Università di Torino in un noccioleto a Cherasco, nell'ambito del progetto Haly-End promosso dalla Fondazione Crc.

«In questi anni, la consulenza professionale e attenta dei tecnici Coldiretti si è rivelata indispensabile per studiare le azioni da mettere in campo, per valutare quando e dove è corretto rilasciare gli insetti utili a contenere la diffusione della cimice asiatica», sottolinea Enrico Nada, presidente di Coldiretti Cuneo. L'attività di ricerca e l'assistenza quotidiana dei tecnici agli imprenditori agricoli sono basilari per la diffusione sul territorio di strategie e metodi sostenibili, che consentono di salvaguardare la qualità delle produzioni "made in Cuneo" e garantire al consumatore prodotti sani ottenuti in un ambiente salubre.
L'operazione di rilascio in campo degli insetti è stata possibile grazie alla collaborazione con le imprese agricole del territorio, in prima linea nell'adottare soluzioni concrete contro le infestazioni di cimici, muovendosi nel pieno rispetto dell'ambiente. «Grazie ai progetti di ricerca realizzati in collaborazione con gli enti di ricerca del territorio – evidenzia Fabiano Porcu, direttore di Coldiretti Cuneo – abbiamo fatto negli ultimi anni importanti passi in avanti nel contenimento della cimice asiatica con metodi di lotta a impatto ambientale zero, dalla lotta biologica che consente di controllare un insetto dannoso grazie al rilascio di un insetto utile, al monitoraggio tramite trappole fino alla lotta simbionticida finalizzata a rendere incapaci di nutrirsi le cimici».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..