Cerca

Pavone Canavese

Pavone Canavese lancia il progetto "Green Lab" : un esempio di innovazione educativa e inclusività

Unico comune piemontese a ricevere il finanziamento nazionale

Pavone Canavese lancia il progetto "Green Lab" : un esempio di innovazione educativa e inclusività

Il comune di Pavone Canavese

Il comune di Pavone Canavese ha ottenuto un riconoscimento a livello nazionale grazie all'innovativo progetto "Green Lab", che è stato selezionato tra i 24 progetti finanziati in tutta Italia dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia. Questo riconoscimento è particolarmente significativo poiché il progetto è l'unico in tutta la regione Piemonte ad aver ottenuto tale finanziamento nell'ambito dell'avviso pubblico "Educare in Comune – Area A – Famiglia come risorsa".

Il progetto "Green Lab" è il frutto di un percorso di coprogettazione che ha visto la collaborazione tra il Comune di Pavone Canavese, l'Istituto Comprensivo di Pavone Canavese, la Cooperativa Sociale Alce Rosso di Ivrea e la Fondazione Natale Cappellaro ETS di Ivrea. Avviato lo scorso aprile, il progetto si svilupperà nell'arco di un anno, proponendo una serie di attività innovative e destrutturate che mirano a creare un ambiente sereno e stimolante per gli alunni e i ragazzi coinvolti.



OBIETTIVI E ATTIVITÀ
L'obiettivo primario del "Green Lab" è il benessere degli alunni, con un'attenzione particolare alla qualità delle relazioni interpersonali e alla cura degli spazi educativi. Le attività proposte permetteranno ai ragazzi di sentirsi padroni del proprio percorso educativo, vivendo esperienze in un ambiente sicuro e stimolante. L'amministrazione comunale ha sottolineato l'importanza di mettere in rete le risorse educative esistenti e di creare nuove interazioni tra soggetti pubblici e privati, al fine di costruire un ambiente educativo inclusivo e attento alle fragilità.

INCLUSIONE E INNOVAZIONE
Il progetto si rivolge in particolare a bambini e ragazzi con disabilità certificata, in attesa di certificazione o in situazione di povertà educativa. Verranno offerti percorsi educativi efficaci per prevenire o ridurre il rischio di insuccesso e dispersione scolastica, arricchendo l'offerta formativa attraverso esperienze e laboratori non formali ed inclusivi. La didattica innovativa sarà uno degli strumenti chiave per raggiungere questi obiettivi, con un coinvolgimento attivo delle famiglie nel ruolo educativo.

AULE DIDATTICHE ALL'APERTO
Un elemento distintivo del progetto è la creazione di un'aula didattica all'aperto nell'area verde alberata della scuola secondaria di primo grado. Questo spazio permetterà di svolgere attività curriculari all'aperto, integrandosi nel modello di "scuola senza zaino" a cui l'Istituto Comprensivo di Pavone aderisce da diversi anni. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.