Cerca

Rivalba

Escursione tra le colline di Rivalba: tra affreschi gotici e panorami piemontesi

Un percorso ad anello di 8 km, che si conclude con una cena tipica piemontese

Sentiero Verde 2024: Un Viaggio tra le Colline di Rivalba

Escursione tra le colline di Rivalba: tra affreschi gotici e panorami piemontesi

Venerdì 19 luglio, il calendario di "Camminare lentamente" presenta un nuovo appuntamento con Sentiero Verde 2024: un percorso circolare di circa 8 chilometri che si sviluppa tra le colline di Rivalba, un pittoresco borgo appartenente alla città metropolitana di Torino.

Il ritrovo è fissato per le ore 18 in piazza Sant’Amanzio. Qui, la piccola cappella di Sant’Amanzio accoglie i visitatori con i suoi affreschi gotici del XIV-XV secolo, raffiguranti la vita del santo. Un vero e proprio tuffo nel passato che dà il via a un percorso ricco di storia e bellezze naturali. Da piazza Sant’Amanzio, il cammino prosegue costeggiando la cascina Vignola fino a raggiungere cascina Moretto. Da qui, si risale lungo il torrente fino al pilone di San Michele, un punto di riferimento per i pellegrini e gli escursionisti. L'itinerario continua verso l'ottocentesca Villa Fea e la chiesetta di San Dalmazzo, patrono della borgata, dove è prevista una breve pausa per ammirare il panorama e ristorarsi.



Ripreso il cammino, si raggiunge la provinciale che collega Castagneto Po e Rivalba. Lungo il tragitto, si incontrano una serie di ville e cascine sette-ottocentesche, tra cui Cascina Ala e Villa Castiati, testimonianze di un passato agricolo e nobiliare che ancora oggi affascina e incanta. Il percorso si conclude nuovamente in piazza Sant’Amanzio, dove i partecipanti possono scegliere di prolungare la serata con una cena presso la Pro Loco Rivalbese, situata in via Demichelis 5. Il menù fisso, curato da "Suma Sì", propone piatti tipici della cucina piemontese al costo di 20 euro, comprensivo di 5 antipasti, primo, secondo con contorno, dolce, vino della casa, acqua e caffè. Un'occasione imperdibile per gustare le prelibatezze locali e concludere la giornata in convivialità.

INFORMAZIONI UTILI E ISCRIZIONI
Per partecipare alle attività di "Camminare lentamente" è obbligatorio il pagamento della tessera associativa annuale, del costo di 8 euro (gratuita per i minori di 18 anni), che include una passeggiata omaggio e la copertura assicurativa per responsabilità civile e infortuni. La quota di partecipazione per i soci è di 3 euro, mentre è gratuita per i minori di 18 anni. Le iscrizioni devono essere effettuate entro domani, mercoledì 17 luglio, contattando Angelo al numero 349.7210715, Paolo al 380.6835571, oppure inviando una mail a camminarelentamente2@gmail.com. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.camminarelentamente.it


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.