Cerca

LA MOSTRA

Mostra barocca a Nomaglio: un viaggio nell'arte sacra

Un percorso nell'architettura e nell'arte religiosa barocca presentato tramite sette pannelli tematici e un video fotografico

L'incanto del Barocco tra Valchiusella e Valle Dora Baltea: una mostra a Nomaglio

Mostra barocca a Nomaglio: un viaggio nell'arte sacra

Nel borgo di Nomaglio, sabato 20 luglio, alle 16, si terrà l'inaugurazione di una mostra che promette di incantare gli appassionati di arte e architettura: "Chiese Barocche. Tra Valchiusella e Valle Dora Baltea Canavesana". Allestita all'interno del Mulino Superiore dell'Ecomuseo della Castagna, l'esposizione offre un'immersione profonda nell'arte religiosa barocca dell'area, unendo storia, cultura e bellezza in un unico percorso espositivo.



La mostra è composta da sette pannelli tematici, ognuno dei quali esplora un aspetto specifico del Barocco. Il primo pannello offre una descrizione generale del Barocco, introducendo i visitatori alle caratteristiche distintive di questo stile artistico. Il secondo pannello mette in luce le differenze tra le chiese fondate in epoca barocca e quelle che sono state trasformate in stile barocco, un dettaglio che spesso sfugge anche agli occhi più attenti. Gli altri cinque pannelli sono dedicati agli elementi salienti dell'architettura barocca: la facciata, gli altari, il presbiterio, l'organo, la struttura interna e la decorazione parietale. Ogni pannello è corredato da fotografie delle varie chiese dell'area, che esemplificano al meglio il tema trattato. Questo approccio visivo permette ai visitatori di apprezzare non solo le caratteristiche architettoniche, ma anche la maestria artistica che ha reso il Barocco un'epoca d'oro per l'arte religiosa. Ad arricchire ulteriormente l'esperienza della mostra, è presente un video fotografico intitolato "L'essenziale è Barocco". Questo video offre una panoramica completa delle chiese barocche presenti nell'area, rendendo il giusto rilievo a ognuna di esse. 

L'esposizione è stata sviluppata e realizzata nell'ambito del circuito Rete Museale AMI, grazie alla collaborazione tra l'Associazione Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea e il comune di Nomaglio. La mostra resterà aperta al pubblico tutte le domeniche, con orario 10-12 e 15-18, dal 14 luglio fino al 20 ottobre. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.